Rifiuti e area sequestrata, il sindaco Germani: “Il Comune sta lavorando per la bonifica”

Arce - Il primo cittadino spiega: “Ora è in corso la predisposizione del piano che sarà sottoposto all’Arpa per l’approvazione”

Arce – Area sequestrata nei pressi dell’isola ecologica, il Comune sta lavorando alla bonifica del sito. Il Sindaco Luigi Germani, nel corso dell’ultimo consiglio comunale, è tornato sull’argomento.

«Sono costretto ancora una volta – ha detto il primo cittadino nelle comunicazioni finali fatte all’assise – a smentire le notizie non veritiere diffuse dal gruppo consiliare Buongiorno Arce attraverso i social network. Si accusa l’Amministrazione comunale – ha spiegato Germani – di non aver dato seguito alla richiesta di dissequestro e alla successiva bonifica dell’area interessata. Ciò non risponde al vero e dispiace che certe affermazioni arrivino da chi ha la possibilità di verificare gli atti prodotti dall’ente su questa vicenda. Sarebbe bastata una piccola ricerca sull’albo pretorio on line per verificare che il Comune si è mosso subito e ha dato incarico, così come disposto dal Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale, per la realizzazione di un piano di caratterizzazione e classificazione per la rimozione dei rifiuti. Il legale dell’ente, così come avevo annunciato a suo tempo, in data 16 agosto, dopo aver atteso la convalida del sequestro, ha presentato istanza di dissequestro. In data 25 agosto veniva autorizzato il dissequestro temporaneo per consentire il sopralluogo all’area con la presenza del personale dell’Arpa Lazio. Ora è in corso la predisposizione del piano che sarà sottoposto all’Arpa per l’approvazione. Saranno necessari ulteriori sopralluoghi, che dovranno avvenire alla presenza dei Carabinieri forestali, per poter procedere alla definitiva rimozione dei rifiuti. Un iter molto lungo e articolato che, purtroppo, costerà alle casse dell’ente decine di migliaia di euro. Quello che è certo – ha concluso il Sindaco Germani – è che i rifiuti presenti nell’area sequestrata sono lì da tanto tempo ed essendo in una zona chiusa bisognerà capire come ci sono finiti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -