Rifiuti e raccolta differenziata, dalla Regione 21 milioni di euro per gli impianti pubblici

Con questa iniziativa la Regione Lazio vuole migliorare l'efficienza e l'efficacia del ciclo di gestione dei rifiuti

Sostenere e incentivare il potenziamento e l’ammodernamento degli impianti di gestione dei rifiuti esistenti nei diversi territori comunali. È questo l’obiettivo della delibera regionale approvata su proposta del Presidente, di concerto con il Vicepresidente, Assessore allo Sviluppo Economico e con l’Assessore al Ciclo dei rifiuti, che stanzia 21 milioni di euro di fondi FESR da destinare per gli impianti pubblici di gestione dei rifiuti.

Con questa iniziativa la Regione Lazio vuole migliorare l’efficienza e l’efficacia del ciclo di gestione dei rifiuti, promuovendo una maggiore quantità e qualità del materiale riciclato.

Gli obiettivi

Aumentare la capacità di trattamento degli impianti esistenti per gestire maggiori volumi di rifiuti riciclabili; migliorare la qualità del materiale riciclato attraverso l’introduzione di nuove tecnologie o l’aggiornamento di quelle esistenti; ridurre l’impatto ambientale delle operazioni di riciclaggio; innovare i processi produttivi degli impianti per renderli più sostenibili ed economicamente vantaggiosi; favorire l’economia circolare a livello locale e regionale.

Saranno ammessi al finanziamento interventi volti a: acquisto e installazione di nuove macchine e attrezzature per la selezione, la separazione, il trattamento e la trasformazione dei materiali riciclabili; ammodernamento e revamping di linee di produzione esistenti per aumentarne l’efficienza e la capacità; introduzione di tecnologie innovative per il riciclaggio di nuove tipologie di materiali o per migliorare i processi esistenti (es. intelligenza artificiale per la selezione, robotica, ecc.); interventi strutturali e impiantistici strettamente correlati all’installazione o all’ottimizzazione delle nuove attrezzature; sistemi per il monitoraggio e il controllo dei processi di riciclaggio.

«Insieme al bando sulla differenziata che ha messo a disposizione dei Comuni 18 milioni di euro, con questo provvedimento intendiamo promuovere la transizione verso un’economia circolare ed efficiente, in linea con le indicazioni dell’Europa», dichiara l’assessore al Ciclo Rifiuti, Fabrizio Ghera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -