Rifiuti, Rocca sulla discarica di Cerreto: “Se la Provincia non decide, lo farò io con quello che ho a disposizione”

Il governatore del Lazio ha risposto a una domanda di Frosinone News inerente la situazione rifiuti in provincia

La visita del presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, alla Reno de Medici di Villa Santa Lucia ha dato spunto a Frosinone News per formulare, al massimo rappresentante di via della Pisana, una domanda inerente la situazione delle discariche in provincia di Frosinone: “Presidente Rocca c’è la volontà di riaprire la discarica di Cerreto a Roccasecca per fronteggiare un’eventuale emergenza rifiuti nel Frusinate?”.

Il governatore, senza tanti giri di parole, ha evidenziato che “tutta la regione conferisce nella discarica di Viterbo e non è giusto per i cittadini viterbesi. Peraltro, continuando così la capienza del sito si assottiglia e quella provincia sarebbe costretta a cercare altri siti. Per questo motivo le province di Latina, Roma, Frosinone e Rieti devono avere i loro siti senza conferire altrove. Questo per me non è un aspetto negoziabile. In un dialogo sereno, trasparente e rispettoso dell’ambiente dobbiamo individuare i siti più adatti, ma il ‘Non nel mio giardino’ con me non passa”.

Poi ha rincarato: “Voglio avere sul mio tavolo i siti di discarica delle province di Roma, Latina, Frosinone e Rieti prima dell’estate. Sennò decide la Regione. Non intendo lasciare il disastro che ho trovato. In dieci anni la precedente amministrazione non ha trovato una soluzione e si è fatta commissariare per dare una risposta. Io non mi farò umiliare, perché aprire i siti è un tema di dignità di questa Regione. A Frosinone, dove sto collaborando con l’Ente Provincia, se entro breve non verrà individuato un sito idoneo, sarò costretto a farlo io con quello che ho a disposizione. Roccasecca resta una delle ipotesi”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -