Rifiuti, ‘tanto produco tanto pago’: arriva la tariffazione puntuale

Frosinone - L’amministrazione comunale ha dato mandato al settore ambiente e mobilità di predisporre gli atti necessari

La tariffazione puntuale sarà inserita nel nuovo bando di gara del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti.
L’amministrazione comunale, su indirizzo del sindaco, Riccardo Mastrangeli, ha quindi dato mandato al settore ambiente e mobilità di predisporre gli atti necessari all’indizione della nuova gara tenendo conto di un periodo iniziale nel quale attuare il progetto pilota, i cui dati andranno quindi a supporto delle scelte per la fase successiva di attuazione della tariffazione puntuale, ai fini del raggiungimento del giusto equilibrio tra costi e benefici.


 “L’inserimento, nel nuovo bando di gara, della tariffazione puntuale su tutto il territorio comunale, come da impegni presi nel programma elettorale – ha dichiarato il sindaco, Riccardo Mastrangeli – permetterà ai cittadini di risparmiare ulteriormente sulla bolletta, secondo il principio “tanto produco, tanto pago”. Il progetto relativo all’introduzione, in via sperimentale, della Tarip, presentato dalla amministrazione Ottaviani con l’assessorato coordinato da Massimiliano Tagliaferri, aveva ottenuto un finanziamento dalla Regione Lazio per un importo pari a 77.232,61 euro. Il Comune di Frosinone continuerà anche in futuro, quindi, a essere un esempio di ente virtuoso nell’ambito della differenziata e in prima linea sotto il profilo del rispetto dell’ambiente, del risparmio e del recupero dei materiali. Si pensi solo al fatto che la percentuale di raccolta a Frosinone, nell’anno 2020, è stata pari al 71,64%, come riportato dai dati Ispra, attestandosi, quindi, su una cifra addirittura superiore al limite percentuale obbligatorio per i Comuni, pari al 65%”.


“La delibera approvata in giunta – ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’ambiente, Antonio Scaccia – prevede, inoltre, che siano inserite misure a sostegno della pratica del compostaggio domestico, valutando la possibilità di adottare interventi pilota del compostaggio di comunità. Saranno altresì adottate tutte le misure necessarie a realizzare un servizio di raccolta dei rifiuti ancora più verde e sostenibile, implementando la raccolta porta a porta sull’intero territorio comunale per le utenze domestiche e non domestiche, adottando ogni iniziativa a favorire, prioritariamente, la prevenzione e la riduzione della produzione di rifiuti”.

Il costo totale del servizio sarà imputato alle singole utenze domestiche e non domestiche mediante tariffazione puntuale, tramite contabilizzazione della quantità di rifiuto secco residuo, non riciclabile, conferito. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -