“Riflessioni sul Codice Rosso. A che punto è la tutela delle vittime”: il convegno

Appuntamento il 15 novembre, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, nel Salone di Rappresentanza dell’Amministrazione provinciale di Frosinone

Le nuove misure introdotte dalla Legge 69/2019, le modifiche procedurali e le novità su tempi e fattispecie. Sono questi i temi al centro del convegno, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Frosinone e dall’associazione ‘Insieme a Marianna’, con il patrocinio della Provincia di Frosinone, per il giorno 15 novembre, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, nel Salone di Rappresentanza dell’Amministrazione provinciale di Frosinone.

Non solo un momento di riflessione giuridica e sociale sulla corsia veloce per le denunce e le indagini riguardanti casi di violenza contro donne o minori (da qui il nome ‘Codice rosso’ dato alla legge) ma anche un focus sugli strumenti attivi per la tutela delle vittime, nella settimana che precede la Giornata internazionale contro la violenza di genere.

L’introduzione del convegno, moderato dall’avvocato Felicia D’Amico dell’associazione onlus ‘Insieme a Marianna’ per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne e sui minori, è a cura dell’avvocato Antonella Liberatori, referente della sede di Ferentino dell’associazione e avvocato del Foro di Frosinone. A seguire i saluti del presidente della Provincia, l’avvocato Antonio Pompeo; del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone, l’avvocato Vincenzo Galassi e dell’avvocato e professore Alfredo Galasso.

In particolare proprio dall’attività professionale e giuridica dell’avvocato Galasso, già professore di diritto privato all’Università di Palermo, componente del Consiglio Superiore della Magistratura e della Commissione parlamentare Antimafia, nasce l’associazione ‘Insieme a Marianna’: fu lui, infatti, a seguire il processo per il femminicidio di Marianna Manduca, la trentaduenne siciliana uccisa nel 2007 con sei coltellate dall’ex marito.

Il tavolo dei relatori vede la partecipazione della dottoressa Rossella Ricca, pubblico ministero della Procura della Repubblica di Frosinone; del vice questore del Commissariato di polizia di Cassino, la dottoressa Simona Maffei; dell’avvocato Fabrizio Zoli dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone e di Carmelo Calì, dell’associazione ‘Insieme a Marianna’. Dell’illustre parterre faranno parte il Procuratore della Repubblica di Frosinone, dottor Antonio R. Guerriero e il questore di Frosinone, dottor Domenico Condello.

La partecipazione al convegno permetterà di maturare un credito formativo in materia obbligatoria per ogni ora di presenza. Per la prenotazione è necessario inviare una mail alla segreteria dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone all’indirizzo info@ordineavvocatifrosinone.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -