“Riflessioni sul Codice Rosso. A che punto è la tutela delle vittime”: il convegno

Appuntamento il 15 novembre, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, nel Salone di Rappresentanza dell’Amministrazione provinciale di Frosinone

Le nuove misure introdotte dalla Legge 69/2019, le modifiche procedurali e le novità su tempi e fattispecie. Sono questi i temi al centro del convegno, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Frosinone e dall’associazione ‘Insieme a Marianna’, con il patrocinio della Provincia di Frosinone, per il giorno 15 novembre, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, nel Salone di Rappresentanza dell’Amministrazione provinciale di Frosinone.

Non solo un momento di riflessione giuridica e sociale sulla corsia veloce per le denunce e le indagini riguardanti casi di violenza contro donne o minori (da qui il nome ‘Codice rosso’ dato alla legge) ma anche un focus sugli strumenti attivi per la tutela delle vittime, nella settimana che precede la Giornata internazionale contro la violenza di genere.

L’introduzione del convegno, moderato dall’avvocato Felicia D’Amico dell’associazione onlus ‘Insieme a Marianna’ per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne e sui minori, è a cura dell’avvocato Antonella Liberatori, referente della sede di Ferentino dell’associazione e avvocato del Foro di Frosinone. A seguire i saluti del presidente della Provincia, l’avvocato Antonio Pompeo; del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone, l’avvocato Vincenzo Galassi e dell’avvocato e professore Alfredo Galasso.

In particolare proprio dall’attività professionale e giuridica dell’avvocato Galasso, già professore di diritto privato all’Università di Palermo, componente del Consiglio Superiore della Magistratura e della Commissione parlamentare Antimafia, nasce l’associazione ‘Insieme a Marianna’: fu lui, infatti, a seguire il processo per il femminicidio di Marianna Manduca, la trentaduenne siciliana uccisa nel 2007 con sei coltellate dall’ex marito.

Il tavolo dei relatori vede la partecipazione della dottoressa Rossella Ricca, pubblico ministero della Procura della Repubblica di Frosinone; del vice questore del Commissariato di polizia di Cassino, la dottoressa Simona Maffei; dell’avvocato Fabrizio Zoli dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone e di Carmelo Calì, dell’associazione ‘Insieme a Marianna’. Dell’illustre parterre faranno parte il Procuratore della Repubblica di Frosinone, dottor Antonio R. Guerriero e il questore di Frosinone, dottor Domenico Condello.

La partecipazione al convegno permetterà di maturare un credito formativo in materia obbligatoria per ogni ora di presenza. Per la prenotazione è necessario inviare una mail alla segreteria dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone all’indirizzo info@ordineavvocatifrosinone.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -