“Riflessioni sul Codice Rosso. A che punto è la tutela delle vittime”: il convegno

Appuntamento il 15 novembre, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, nel Salone di Rappresentanza dell’Amministrazione provinciale di Frosinone

Le nuove misure introdotte dalla Legge 69/2019, le modifiche procedurali e le novità su tempi e fattispecie. Sono questi i temi al centro del convegno, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Frosinone e dall’associazione ‘Insieme a Marianna’, con il patrocinio della Provincia di Frosinone, per il giorno 15 novembre, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, nel Salone di Rappresentanza dell’Amministrazione provinciale di Frosinone.

Non solo un momento di riflessione giuridica e sociale sulla corsia veloce per le denunce e le indagini riguardanti casi di violenza contro donne o minori (da qui il nome ‘Codice rosso’ dato alla legge) ma anche un focus sugli strumenti attivi per la tutela delle vittime, nella settimana che precede la Giornata internazionale contro la violenza di genere.

L’introduzione del convegno, moderato dall’avvocato Felicia D’Amico dell’associazione onlus ‘Insieme a Marianna’ per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne e sui minori, è a cura dell’avvocato Antonella Liberatori, referente della sede di Ferentino dell’associazione e avvocato del Foro di Frosinone. A seguire i saluti del presidente della Provincia, l’avvocato Antonio Pompeo; del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone, l’avvocato Vincenzo Galassi e dell’avvocato e professore Alfredo Galasso.

In particolare proprio dall’attività professionale e giuridica dell’avvocato Galasso, già professore di diritto privato all’Università di Palermo, componente del Consiglio Superiore della Magistratura e della Commissione parlamentare Antimafia, nasce l’associazione ‘Insieme a Marianna’: fu lui, infatti, a seguire il processo per il femminicidio di Marianna Manduca, la trentaduenne siciliana uccisa nel 2007 con sei coltellate dall’ex marito.

Il tavolo dei relatori vede la partecipazione della dottoressa Rossella Ricca, pubblico ministero della Procura della Repubblica di Frosinone; del vice questore del Commissariato di polizia di Cassino, la dottoressa Simona Maffei; dell’avvocato Fabrizio Zoli dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone e di Carmelo Calì, dell’associazione ‘Insieme a Marianna’. Dell’illustre parterre faranno parte il Procuratore della Repubblica di Frosinone, dottor Antonio R. Guerriero e il questore di Frosinone, dottor Domenico Condello.

La partecipazione al convegno permetterà di maturare un credito formativo in materia obbligatoria per ogni ora di presenza. Per la prenotazione è necessario inviare una mail alla segreteria dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone all’indirizzo info@ordineavvocatifrosinone.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -