Riforma disabilità, la nuova sperimentazione partirà dalla provincia di Frosinone

A partire dal 1° gennaio 2025, si avvierà la sperimentazione del nuovo sistema di riconoscimento dell’invalidità civile e della disabilità

Il Ministero della Salute, in accordo con quello del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha individuato 9 province italiane in cui, a partire dal 1° gennaio 2025, si avvierà la sperimentazione del nuovo sistema di riconoscimento dell’invalidità civile e della disabilità, con interventi di revisione anche della legge 104/92. E la provincia di Frosinone è tra queste, insieme a Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste.

“Si tratta – è il commento della presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo – di un approccio innovativo nella presa in carico della persona con disabilità, che prevede anche la formazione per enti pubblici ed enti del terzo settore. La grande novità rappresentata da questa riforma è il superamento della frammentazione delle prestazioni sanitarie e di quelle sociali con la garanzia di rendere la persona disabile pienamente partecipe e protagonista della propria esistenza, attraverso il ‘Progetto di vita’ personalizzato e tarato sui suoi bisogni. Una grande sfida che non interviene soltanto a livello normativo e procedimentale per il riconoscimento della disabilità, ma introduce un modello di presa in carico rivoluzionario rispetto al passato: non si limita a considerare solo i bisogni medici e assistenziali del progetto con disabilità, ma anche i suoi desideri personali.

Questa è una risposta efficace alle necessità di maggiore inclusione sociale – conclude la Savo -, un impegno concreto per garantire pari opportunità e piena partecipazione alla vita sociale ed economica di tutte le persone con disabilità. Questo è il Governo guidato da Giorgia Meloni e da Fratelli d’Italia che mette al centro le priorità delle fasce deboli e delle persone in difficoltà. E questa è l’Italia che vogliamo e che ci piace!”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -