Riforma scolastica, annunciati lavori socialmente utili per gli studenti sospesi

Valditara ha ribadito che secondo lui non ha senso lasciare a casa lo studente per qualche giorno ma è importante responsabilizzarlo

“Io non credo nella sospensione così come concepita oggi. Lasciare a casa da solo un ragazzo che si è comportato male in classe lo danneggia. Invece questo ragazzo ha bisogno di più scuole, di più impegno, ha bisogno anche di lavori socialmente utili, ha bisogno di rendersi conto che è inserito in una comunità e che la cultura del rispetto è una cultura fondamentale. Ha bisogno, insomma, di essere responsabilizzato con più studio e lavori a favore della Comunità”. Lo ha detto questa mattina il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, intervenendo alla trasmissione di Canale 5 ‘Morning News’.

Le riforme scolastiche

Il ministro ha anticipato che verranno annunciate “alcune riforme proprio sul tema del bullismo, della condotta, delle sospensioni, annunceremo una serie di provvedimenti abbastanza efficaci per ridare quella serenità e quella responsabilità che sono dei principi cardine per una scuola in linea con i valori della nostra Costituzione”, ha detto. In merito alle sospensioni il ministro ha ribadito che secondo lui non ha senso lasciare a casa lo studente per qualche giorno ma è importante responsabilizzarlo impegnandolo con lavori socialmente utili.

“Li ho definiti ‘attività di cittadinanza solidale’ cioè il concetto di solidarietà nei confronti degli altri che è il presupposto della cultura del rispetto e che passa dal ridare centralità alla figura del docente ma anche una cultura che voglia rispettare la persona dello studente perché spesso e volentieri il bullismo si esercita nei confronti del compagno più fragile e più debole. Vogliamo difendere i ragazzi che sono oggetto di questi fenomeni di violenza e prepotenza, così come vogliamo difendere le istituzioni“, ha continuato Valditara.

La difesa dei professori

Per quanto riguarda poi la difesa dei professori verso i quali si rivolgono le azioni violenti degli studenti. “Abbiamo già adottato due misure importanti– ha ricordato il ministro- la difesa legale da parte dell’Avvocatura dello Stato per il personale della scuola che dovesse essere aggredito (già 9 docenti l’hanno chiesta); e nei casi gravi lo Stato si costituirà parte civile. L’aggressore del docente non solo dovrà rispondere verso l’aggredito ma dovrà rispondere per danno d’immagine anche nei confronti dello Stato, quindi una sanzione economica sicuramente molto efficace”.

“Dobbiamo affermare la cultura del rispetto nelle nostre scuole, una cultura che va di pari passo col ridare autorevolezza ai docenti- ha concluso Valditara- Da qui l’esigenza che la condotta degli studenti venga presa in considerazione. Questo ha ispirato la mia decisione di mandare gli ispettori a Rovigo e la loro ispezione ha accertato come la valutazione fosse stata fatta con riferimento solo al secondo quadrimestre quando invece le norme stabiliscono che ci deve essere una valutazione complessiva riferita a tutto l’anno scolastico”. L’istituto ‘Viola Marchesini’ di Rovigo ha rivisto il voto di condotta (9) dei due studenti che spararono alla docente con pallini di gomma. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -