Rigenerazione urbana e recupero edilizio, Frosinone verso un nuovo modello si sviluppo sostenibile

Il Comune di Frosinone offrirà un'opportunità per il recupero degli edifici esistenti: il convegno per la presentazione dell’art. 3

Teatro Vittoria gremito di cittadini, professionisti e operatori privati per parlare di rigenerazione urbana e recupero edilizio, in occasione della giornata di presentazione dell’art. 3, legge regionale n.7/2017, organizzata dal Comune di Frosinone su indirizzo del Sindaco Riccardo Mastrangeli.

“L’obiettivo dell’amministrazione, con l’avviamento dell’iter per l’attuazione dell’articolo 3 – ha commentato il Sindaco – è favorire il miglioramento della qualità ambientale e architettonica dello spazio insediato, contenendo il consumo di suolo. Il programma che stiamo portando avanti prevede la messa in atto di iniziative che accompagnino la città verso una crescita sostenibile, secondo un nuovo modello urbano, di città integrata con il proprio territorio, significativamente dotata di infrastrutture e di servizi di valore, nell’ottica di un incremento della qualità della vita per tutti i cittadini. Sarà quindi possibile ottenere un complessivo innalzamento degli standard di sicurezza ed ecostenibilità del patrimonio edilizio esistente. La nostra visione comprende la realizzazione di una città adeguata agli standard europei, attraverso investimenti a favore di una nuova mobilità, nella direzione della transizione ecologica e di una maggiore vivibilità degli spazi urbani, intesi anche come spazi di socializzazione e di incontro. Per raggiungere questi obiettivi, è necessaria una operazione di ricucitura del tessuto urbano, affinché diventi più armonico e più funzionale alle esigenze delle persone.

L’amministrazione – ha proseguito il Sindaco – ha concluso le attività di recepimento della normativa, definendo il perimetro complessivo di applicazione. Il Comune di Frosinone, quindi, offrirà ai cittadini una grande opportunità per il recupero degli edifici esistenti. In buona parte del territorio, circa il 50%, si potrà demolire, ricostruire e delocalizzare. Ma si potrà anche cambiare l’uso dell’immobile. È uno straordinario segnale di apertura ai privati, a cui si concede la facoltà  di recuperare il proprio patrimonio edilizio”.

Il convegno

Il convegno si è aperto con i saluti istituzionali del Sindaco Mastrangeli. Sono seguiti gli interventi dell’ing. Benito Caringi e dell’arch. Luca Faticanti, responsabile e funzionario del settore urbanistica comunale, e dell’arch. Demetrio Carini, consulente per lo svolgimento delle attività di supporto alla Presidenza del Consiglio regionale del Lazio in materia urbanistico-edilizia e ambientale. L’arch. Carini, in particolare, illustrando nel complesso le disposizioni della legge regionale n. 7/2017, ha evidenziato che l’Amministrazione regionale si appresta a dare avvio ad un percorso di riforma e revisione, al fine di dare attuazione agli elementi cardine attorno ai quali dovrà ruotare nei prossimi anni la strategia di trasformazione delle città laziali: rigenerazione urbana; sostenibilità ambientale, sociale ed economica della pianificazione; certezza dei tempi e delle modalità di attuazione degli interventi.

L’ing. Caringi e l’arch. Faticanti sono, invece, entrati nel merito dell’iter riguardante il Comune di Frosinone. A seguito della definizione del perimetro complessivo di applicazione, il bando per l’acquisizione di proposte di manifestazione di interesse per l’attuazione dell’art. 3 permetterà di avanzare proposte di intervento da parte di soggetti pubblici o privati, di ristrutturazione urbanistica ed edilizia o interventi di sostituzione edilizia, demolizione e ricostruzione.

La procedura prevede due fasi: nella prima, presentazione della proposta di intervento di riqualificazione e di recupero; valutazione dell’ammissibilità delle proposte pervenute da parte del Servizio competente; parere di competenza da parte della Commissione Urbanistica del Comune. A seguire, adozione da parte del Consiglio Comunale della delibera; pubblicazione per 30 giorni, più ulteriori 30 per presentare eventuali osservazioni ed opposizioni; controdeduzioni degli uffici comunali  ed invio alla Regione – Area Rigenerazione urbana; delibera di Consiglio Comunale di approvazione e trasmissione del provvedimento di approvazione alla Regione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -