Rilancio e valorizzazione della Ciociaria, Sgarbi chiama i politici a raccolta. Rocca: “Una priorità”

Obiettivo dell'incontro: organizzare un coordinamento territoriale per lo sviluppo culturale della Ciociaria

“La Ciociaria è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Culla di civiltà, merita un rilancio importante. Per questo ho accettato subito l’invito dell’amico Vittorio Sgarbi ad essere presente all’incontro con molti Sindaci e Istituzioni del territorio. Il dialogo è il primo e fondamentale gradino verso questa rinascita”.- Lo dichiara il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca. “È arrivato il momento di valorizzare seriamente le innumerevoli unicità del territorio. A breve ci sarà il Giubileo. E la Ciociaria è, in assoluto, terra dei luoghi sacri: dobbiamo portare migliaia di turisti, ma soprattutto accarezzare e coccolare quell’identità ciociara finora tanto trascurata. Penso poi a un Certamen come momento di incontro internazionale. È necessario lavorare, insieme, per questo territorio, con integrità e serietà. Metteremo la Ciociaria finalmente al centro di questa Regione». – Conclude il Presidente Rocca.

Il summit voluto da Sgarbi

Nel pomeriggio di giovedì, ad Arpino, si è svolto il secondo incontro voluto dal sindaco della città di Cicerone e Sottosegretario al Ministero dei Beni e Attività Culturali, Vittorio Sgarbi. Obiettivo: organizzare un coordinamento territoriale per lo sviluppo culturale della Ciociaria. Presenti all’evento, oltre al Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, in platea insieme ai tantissimi primi cittadini intervenuti, il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, il Prefetto della Provincia di Frosinone, Ernesto Liguori e i consiglieri regionali eletti. Si è parlato dello sviluppo di un percorso culturale tra i Comuni ciociari uniti dalla cinematografia: Sora è la città natale di Vittorio De Sica, a Pastena e Castro dei Voslci sono i paesi legati a Nino Manfredi, Fontana Liri è la città di Marcello Mastroianni, Frosinone è la città dei fratelli Bracaglia che tantissimo hanno dato alla scenografia ed alla cinematografia. Nel dibattito anche la preparazione del territorio sotto l’aspetto promozionale, in vista del Giubileo 2025.

“Voglio ringraziare il Sindaco Vittorio Sgarbi – ha detto il Presidente della Provincia Luca Di Stefano – che ci ha riuniti ancora una volta intorno ad un tavolo per parlare di futuro e di sviluppo legato alla cultura. E anche il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca per essere presente qui oggi a sostegno di questa iniziativa. La cultura e il patrimonio artistico sono risorse fondamentali per il nostro territorio, non solo dal punto di vista storico e artistico, ma anche per il turismo e lo sviluppo economico. La costituzione di un coordinamento dei Comuni, e dunque di una “Casa della Cultura” della provincia di Frosinone ci permetterebbe di condividere le nostre risorse, le nostre competenze e le nostre esperienze. Presentando progetti congiunti e dimostrando una volontà di collaborazione, potremmo accedere a fondi che altrimenti sarebbero difficili da ottenere singolarmente. Sono consapevole che ogni Comune ha le proprie peculiarità e le proprie esigenze, ma credo che lavorando insieme potremmo trovare soluzioni che soddisfino tutti con risvolti economici positivi per tutto il territorio. Ogni singola area può contribuire con le proprie risorse a creare una rete culturale che ci permetta di varcare i confini provinciali e regionali”.

“Come ha detto il Presidente Rocca la sfida delle sfide per il nostro territorio è il Giubileo. La Provincia di Frosinone ha nel turismo di religioso un punto di forza che deve essere ulteriormente implementato. Dobbiamo lavorare ad un piano marketing territoriale importante che ci permetta di “vendere” meglio il “prodotto Ciociaria”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -