Rino Caputo racconta Pier Paolo Pasolini, domani l’appuntamento nel santuario di Santa Maria a Fiume

L'evento, in programma alle 18, è organizzato dalla Pro Loco e dalla Rete delle Associazioni. Si parlerà della figura di Pasolini

Si svolgerà presso il Santuario di Santa Maria a Fiume a Ceccano domani, 2 Novembre, alle ore 18, l’incontro con il prof. Rino Caputo che racconterà ai presenti la figura di Pier Paolo Pasolini. L’evento è organizzato dalla Pro Loco e dalla Rete delle Associazioni. Si parlerà del ruolo di Pasolini come poeta, come regista e sceneggiatore cinematografico e come attento lettore della società.

Rino Caputo (Ischitella nel Gargano 1947) insegna Letteratura Italiana presso il Corso di Laurea in Storia, Scienze e Tecniche dello Spettacolo (SSTMS ex DAMS) e per il Corso di Laurea Specialistica in Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha pubblicato saggi e volumi su Dante, Petrarca, Manzoni e il primo romanticismo italiano, Pirandello e sulla critica letteraria italiana e nordamericana contemporanea. Membro della Dante Society of America, ha svolto lezioni e seminari, oltre che in vari atenei italiani, nelle università di Cambridge (UK), Zurigo, Lussemburgo, “Al Alson” del Cairo, Cracovia, Varsavia, Minsk, “RGGU” di Mosca, Tirana, Stoccarda, Heidelberg, Tubinga, Harvard e UCLA (Usa), Ottawa, Kingston, Toronto e “McGill” di Montréal (Canada), dove, in particolare, è stato per alcuni anni ‘visiting professor’ di letteratura italiana e critica letteraria internazionale.

È, inoltre, ‘Assessor’ (esperto valutatore) del SSHRC (Consiglio di Ricerca in Scienze Umane del Canada). Ha insegnato “Interpretazione del testo letterario italiano” e “Didattica della Letteratura Italiana” nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria (SSIS) del Lazio, nei primi anni dalla sua costituzione, ed è docente di Linguistica Italiana e di “Laboratorio per la competenza dell’Italiano scritto e orale” nella Scuola di Specializzazione (ora Master) in Giornalismo e Comunicazione Pubblica dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Nel triennio 1999-2002 ha insegnato “Storia della Letteratura” nella Scuola Nazionale di Cinema (ex Centro Sperimentale di Cinematografia di Cinecittà). Collabora alle maggiori riviste di letteratura italiana ed è Condirettore della rivista internazionale “Dante. International Journal of Dante Studies” e Direttore della rivista “Pirandelliana”. Dal febbraio 2003 al settembre 2007 è stato Presidente Nazionale dell’ADI-SD, Sezione Didattica dell’Associazione dei Professori Universitari di Letteratura Italiana (ADI), del cui Direttivo fa parte. Dal novembre del 2007 è Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -