Rino Caputo racconta Pier Paolo Pasolini, domani l’appuntamento nel santuario di Santa Maria a Fiume

L'evento, in programma alle 18, è organizzato dalla Pro Loco e dalla Rete delle Associazioni. Si parlerà della figura di Pasolini

Si svolgerà presso il Santuario di Santa Maria a Fiume a Ceccano domani, 2 Novembre, alle ore 18, l’incontro con il prof. Rino Caputo che racconterà ai presenti la figura di Pier Paolo Pasolini. L’evento è organizzato dalla Pro Loco e dalla Rete delle Associazioni. Si parlerà del ruolo di Pasolini come poeta, come regista e sceneggiatore cinematografico e come attento lettore della società.

Rino Caputo (Ischitella nel Gargano 1947) insegna Letteratura Italiana presso il Corso di Laurea in Storia, Scienze e Tecniche dello Spettacolo (SSTMS ex DAMS) e per il Corso di Laurea Specialistica in Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha pubblicato saggi e volumi su Dante, Petrarca, Manzoni e il primo romanticismo italiano, Pirandello e sulla critica letteraria italiana e nordamericana contemporanea. Membro della Dante Society of America, ha svolto lezioni e seminari, oltre che in vari atenei italiani, nelle università di Cambridge (UK), Zurigo, Lussemburgo, “Al Alson” del Cairo, Cracovia, Varsavia, Minsk, “RGGU” di Mosca, Tirana, Stoccarda, Heidelberg, Tubinga, Harvard e UCLA (Usa), Ottawa, Kingston, Toronto e “McGill” di Montréal (Canada), dove, in particolare, è stato per alcuni anni ‘visiting professor’ di letteratura italiana e critica letteraria internazionale.

È, inoltre, ‘Assessor’ (esperto valutatore) del SSHRC (Consiglio di Ricerca in Scienze Umane del Canada). Ha insegnato “Interpretazione del testo letterario italiano” e “Didattica della Letteratura Italiana” nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria (SSIS) del Lazio, nei primi anni dalla sua costituzione, ed è docente di Linguistica Italiana e di “Laboratorio per la competenza dell’Italiano scritto e orale” nella Scuola di Specializzazione (ora Master) in Giornalismo e Comunicazione Pubblica dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Nel triennio 1999-2002 ha insegnato “Storia della Letteratura” nella Scuola Nazionale di Cinema (ex Centro Sperimentale di Cinematografia di Cinecittà). Collabora alle maggiori riviste di letteratura italiana ed è Condirettore della rivista internazionale “Dante. International Journal of Dante Studies” e Direttore della rivista “Pirandelliana”. Dal febbraio 2003 al settembre 2007 è stato Presidente Nazionale dell’ADI-SD, Sezione Didattica dell’Associazione dei Professori Universitari di Letteratura Italiana (ADI), del cui Direttivo fa parte. Dal novembre del 2007 è Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Ambimblè”, domani la presentazione del libro di Piero Dorfles: incontro con l’autore

Ceccano - Appuntamento mercoledì 9 luglio, alle ore 18, da Sinestesia, nell'ambito del Festival Francesco Alviti

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -