Ripi – Il parco verde di via Umberto I cambia look: al via il progetto di messa in sicurezza

"Obiettivo dell’intervento è quello di garantire la messa in sicurezza degli spazi esterni ed il risanamento dei locali igienici"

Ripi – Il Sindaco Piero Sementilli e l’Assessore ai lavori pubblici Fabiola Zannetti comunicano ‘L’opera di completamento e messa in sicurezza del parco verde adiacente l’edificio polivalente di via Umberto I’. L’importo minimo di progetto è pari a 299.600,00 euro, una spesa interamente coperta da contributo regionale; il cofinanziamento comunale è pari infatti a 0 euro.

Il progetto

“Il presente progetto riguarda il completamento e la messa in sicurezza del parco verde adiacente l’edificio polivalente Umberto I, già oggetto di opere di risanamento igienico e messa in sicurezza del fabbricato stesso. Obiettivo dell’intervento è quello di garantire la messa in sicurezza degli spazi esterni ed il risanamento dei locali igienici posti al livello più basso. – Spiegano il sindaco e l’Amministrazione comunale.

Le opere previste devono rendere gli spazi esterni pienamente fruibili e funzionali e, allo stesso tempo, ripristinarne le caratteristiche estetiche mediante l’utilizzo di materiali simili a quelli originali. Fondamentale sarà il ripristino delle superfici danneggiate (pareti perimetrali, parapetti, ecc.) mediante realizzazione di nuovo intonaco e tinteggiatura. Si prevede, pertanto, il rifacimento delle pavimentazioni e delle superfici danneggiate e l’attrezzaggio dell’area con elementi di arredo urbano. È inoltre prevista la demolizione della scala in cemento armato che collega il terrazzo più basso con Via Carlo Alberto Dalla Chiesa. Il collegamento risulterà comunque garantito da una seconda scalinata posta in adiacenza.

La messa in sicurezza dell’area esterna sarà completata mediante il potenziamento dell’impianto di illuminazione e l’installazione di un adeguato sistema di videosorveglianza, in modo da salvaguardare le attrezzature di nuova installazione. Relativamente ai locali igienici, si procederà al totale rifacimento degli stessi. Ulteriore intervento riguarderà le problematiche riguardanti i percorsi pedonali al livello di Viale Umberto I, la cui pavimentazione in cubetti di porfido risulta ormai danneggiata dalla crescita incontrollata degli apparati radicali delle alberature presenti. In tale ambito obiettivo del progetto è la sistemazione del marciapiede adiacente Viale Umberto I mediante il ripristino della pavimentazione in cubetti di porfido su letto di sabbia e cemento e l’installazione di griglie di protezione degli alberi in ghisa. L’ Amministrazione ritiene questi corposi interventi degni di nota, sia per una naturale continuità con il precedente intervento, sia per l’importante collocazione che quest’area riveste al centro del paese. Tutto ciò per poter restituire dignità e decoro ad un’area che riveste un ruolo importante nella memoria storica del paese”. – Concludono sindaco e amministratori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -