Ripi – Raccolta differenziata, taglio del nastro per l’isola ecologica e per la prima eco-isola

Ripi - "Grazie al finanziamento di 550 mila euro del PNRR saremo presto in grado di dotare di eco-isole anche le altre zone del territorio"

Ripi – Taglio del nastro ieri mattina per l’isola ecologica di via Vado Spina e per l’eco-isola di via Carlo Alberto Dalla Chiesa a pochi passi dall’ufficio postale cittadino. L’isola ecologica osserverà i seguenti orari di apertura: lunedì 15.00-18.00; mercoledì 09.00-11.00; venerdì 09.00-12.00 Al suo interno i cittadini troveranno ad accoglierli gli impiegati della Lavorgna. L’eco-isola, invece, è disponibile h24 e il suo utilizzo è aperto ai soli residenti del centro storico dopo il riconoscimento del codice della tessera sanitaria da parte del sistema tecnologico.

“La maglie della burocrazia – spiegano il sindaco Sementilli e l’assessore all’ambiente De Angelis – hanno rallentato tutto il progetto ma ora finalmente riusciamo a mettere a disposizione dei nostri concittadini un servizio importante che favorisce la raccolta differenziata, guarda all’ambiente, e ci auguriamo, possa porre un freno ai fenomeni di abbandono indiscriminato dei rifiuti sul territorio. Grazie al finanziamento di 550 mila euro da parte del PNRR saremo presto in grado di dotare di eco-isole anche le altre zone del territorio. Ringraziamo tutti i tecnici che hanno lavorato su questi progetti che vanno a migliorare la qualità della vita”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -