Ripi – Raccolta differenziata, taglio del nastro per l’isola ecologica e per la prima eco-isola

Ripi - "Grazie al finanziamento di 550 mila euro del PNRR saremo presto in grado di dotare di eco-isole anche le altre zone del territorio"

Ripi – Taglio del nastro ieri mattina per l’isola ecologica di via Vado Spina e per l’eco-isola di via Carlo Alberto Dalla Chiesa a pochi passi dall’ufficio postale cittadino. L’isola ecologica osserverà i seguenti orari di apertura: lunedì 15.00-18.00; mercoledì 09.00-11.00; venerdì 09.00-12.00 Al suo interno i cittadini troveranno ad accoglierli gli impiegati della Lavorgna. L’eco-isola, invece, è disponibile h24 e il suo utilizzo è aperto ai soli residenti del centro storico dopo il riconoscimento del codice della tessera sanitaria da parte del sistema tecnologico.

“La maglie della burocrazia – spiegano il sindaco Sementilli e l’assessore all’ambiente De Angelis – hanno rallentato tutto il progetto ma ora finalmente riusciamo a mettere a disposizione dei nostri concittadini un servizio importante che favorisce la raccolta differenziata, guarda all’ambiente, e ci auguriamo, possa porre un freno ai fenomeni di abbandono indiscriminato dei rifiuti sul territorio. Grazie al finanziamento di 550 mila euro da parte del PNRR saremo presto in grado di dotare di eco-isole anche le altre zone del territorio. Ringraziamo tutti i tecnici che hanno lavorato su questi progetti che vanno a migliorare la qualità della vita”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, primo disco verde per il Polo logistico da mille posti di lavoro. Marzi disinnesca le “mine” piazzate dagli ex della maggioranza

Il dibattito consiliare tra criticità sul parco Escass da 203mila mq, 2 milioni e mezzo di volumetria e mille posti di lavoro

Arce – Cinquant’anni di presenza in consiglio comunale, una targa per il traguardo del sindaco Germani

Un traguardo rarissimo nella storia istituzionale locale e nazionale. Tutto ha avuto inizio nel 1975: ora l'omaggio

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Patrica – Emergenza idrica, Fiordalisio chiede una convocazione urgente: “Situazione critica”

La situazione della distribuzione dell’acqua potabile nel territorio comunale e in altri comuni della provincia è sempre più critica

Alatri – Centri estivi, al Comune un contributo di 30.000 euro per attività educative e inclusive

Tra gli obiettivi, spicca la volontà di favorire concretamente la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività estive

Il futuro della mobilità con la stazione Tav, il Basso Lazio fa squadra: ora o mai più

Tajani, Rocca, Sbarra, Coppotelli e tutte le istituzioni insieme alle Terme Pompeo per chiedere un’opera strategica: il convegno della Cisl
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -