Riqualificazione pista ciclo pedonale Fiuggi-Paliano, Bellucci: “Progetto della Comunità Montana”

Il presidente della XII Comunità dei Monti Ernici ringrazia Buschini, Battisti e i sindaci del comprensorio

“Un vasto e bellissimo comprensorio nell’estremo nord della Ciociaria, a diretto contatto con il territorio della Capitale, vedrà nel suo patrimonio di attrattive, già notevole, un’infrastruttura di grande appeal. È imminente l’apertura dei lavori per la riqualificazione della pista ciclo/pedonale Fiuggi-Paliano che attraversa i territori anche di Acuto, Piglio e Serrone. Si tratta di un progetto promosso della nostra Comunità Montana, la XII Comunità dei Monti Ernici e finanziato dalla Regione Lazio che ringrazio, come pure un ringraziamento va ai consiglieri Mauro Buschini e Sara Battisti ai quali va ascritto il merito dell’iter iniziato nella passata legislatura.” Lo afferma in una nota il presidente della Comunità Montana dei Monti Ernici, Achille Bellucci.

“Si tratta di lavori di riqualificazione e messa in sicurezza per circa due milioni di euro – continua Bellucci – che consentiranno di fornire un percorso di alta qualità. Il fondo della pista e delle aree circostanti saranno completamente ripuliti, si procederà alla posa in opera di nuove staccionate, della segnaletica stradale e cartelloni informativi con indicazioni di utilità turistica. Voglio sottolineare come un intero comprensorio ha operato in sinergia per ridonare alla cittadinanza e ai turisti una infrastruttura preziosa per il territorio, soprattutto per quello montano. Per questo ringrazio i sindaci di Fiuggi, Paliano, Acuto, Piglio e Serrone che hanno operato in perfetta sintonia e sostenuto con decisione l’iniziativa la nostra iniziativa”.

“Noi della XII Comunità Montana – ha aggiunto il presidente Bellucci – ci battiamo da anni per promuovere un territorio ricchissimo di attrattive non solo naturalistiche e insistiamo sulla necessità che il nostro ente, come tutti quelli di gestione dei territori montani, debba tornare centrale e nei pieni poteri del suo ruolo strategico. Un territorio il nostro, come altri della nostra meravigliosa regione, che ha necessità di progettare il suo futuro per salvare l’enorme patrimonio che custodisce. La politica centrale ha dimenticato per anni l’importanza delle terre in altura, le sue popolazioni, il mosaico di culture e di bellezze che in esse sono custodite. Non solo. Ha dimenticato, e purtroppo stiamo scontando in questi anni gli effetti di tale disinteresse, il delicatissimo equilibrio idrogeologico della montagna, bisognoso da parte dell’uomo di continue attenzioni e manutenzioni. Basti citare la cura del sottobosco e la realizzazione di barriere tagliafuoco per la prevenzione degli incendi. Oppure la pulizia dei canali di regimentazione delle acque, o la realizzazione degli invasi idrici in altura. Tutto quel che non si spende più in prevenzione lo stiamo pagando moltiplicato all’ennesima potenza in emergenze. Non solo, anche, purtroppo, in vite umane. Lo spopolamento dei centri montani – conclude Bellucci – è anche un interesse primario della pianura. Speriamo che ora sia chiaro a tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -