Riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territorio: Comuni a raccolta per il futuro

Un tavolo di confronto per far ripartire i P.R.U.S.S.T. Appuntamento a Sora, Comune capofila, il 4 maggio alle ore 16.30

Il Sindaco di Sora Luca Di Stefano ha scritto ai Sindaci di: Avito, Arpino, Campoli Appennino, Casalattico, Casalvieri, Castelliri, Ceprano, Collelongo, Falvaterra, Fondi, Fontana Liri, Fontechiari, Isola del Liri, Lenola, Monte San Giovanni Campano, Pastena, Pescasseroli, Pescosolido, Rico, Pontecorvo, Posta Fibreno, Rocca d’Arce, San Giovanni Incarico, Santopadre, Strangolagalli, Trasacco, Vallecorsa e Vicalvi per proporre un tavolo di confronto per far ripartire i P.R.U.S.S.T..

Nella lettera inviata ai Primi Cittadini il Sindaco Di Stefano ha spiegato: “Le peculiarità che caratterizzano il nostro territorio, negli ultimi decenni hanno visto le nostre Amministrazioni impegnate nelle pubbliche politiche di trasformazione, a volte evolutive, a volte regressive per le contingenze sia economiche che sociali, che di fatto condizionano alternativamente il rallentamento del nostro crescere. L’unità di intenti e di obiettivi ci ha condotti, ad oggi, a condividere un’esperienza di risonanza nazionale che, in parte, ha riconfigurato il ruolo degli Enti Locali decentrati negli atti di pianificazione quali attori diretti delle trasformazioni delle realtà urbane che delle modificazioni strutturali dei contesti territoriali.”

Il Programma di Riqualificazione Urbana e di sviluppo Sostenibile del territorio (PRUSST) ha codificato i processi dello sviluppo sostenibile, attraverso un razionale coordinamento degli investimenti sia pubblici che privati, favorendo la strutturazione di un quadro organico e unitario tra le politiche di programmazione urbanistica, economica e sociale dei comuni coinvolti.

“I nuovi orizzonti che i Sindaci si preparano ad affrontare con i Fondi Strutturali Europei, attraverso anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ci permettono la condivisione di un momento di riflessione sugli interventi di nuove opportunità e sulle nostre politiche di crescita,” ha proseguito Di Stefano nel documento distribuito a Sindaci interessati.

“Allo stato attuale il Programma di Riqualificazione che ci caratterizza come Area Vasta, suscettibile di Grandi  Opere infrastrutturali, necessita di una ricognizione approfondita dello stato di attuazione, dopo la proroga dell’Accordo di Programma sottoscritto nel 2002, a seguito della rimodulazione tramite le nuove manifestazioni d’interesse recepite dai Comuni aderenti, per poter riacquisire una centralità nella pianificazione locale, con supporto anche dei grandi investimenti Comunità Europea, Stato e Regione, e poter riconsiderare una nuova fase di progettualità sia pubbliche che private aderenti alle evoluzioni degli investimenti possibili e sostenibili.”

Per queste finalità, il Sindaco di Sora ha invitato i colleghi Sindaci a manifestare la volontà ad aderire e, successivamente ad essere presenti, ad un primo incontro presso la sala Consiliare del Comune di Sora, in qualità di Comune Capofila, per il giorno 4 maggio 2023, alle ore 16.30.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -