Riqualificazione urbana e tutela ambientale, i ragazzi raccontano il loro anno di servizio civile

Il racconto dei volontari impiegati presso l’Azienda speciale della Provincia di Frosinone “Frosinone Formazione e Lavoro”

Sono dieci ragazzi. Si chiamano Francesco Bastoni, Cristina Calabrese, Simone Campoli, Claudia Colapietro, Alessio De Luca, Maria Francesca Di Salvia, Lorenzo Folignati, Emanuele Lombardo, Siria Nicolia e Davide Panniello. Alcuni sono studenti universitari, alcuni hanno appena terminato le scuole superiori. Tutti sono animati da voglia di fare, di impegnarsi e di costruire nuove amicizia.

Sono i ragazzi impiegati come operatori volontari del Servizio Civile Universale presso l’Azienda speciale della Provincia di Frosinone “Frosinone Formazione e Lavoro”, nei progetti “Sviluppo Verde” e “Crescita Verde”.

“La nostra esperienza come operatori del Servizio Civile Universale – spiegano i ragazzi – ci vede impegnati  sui temi dell’ambiente e sulla riqualificazione urbana offrendo, così, l’opportunità di contribuire concretamente alla sostenibilità del nostro territorio”.

“La nostra attività si inserisce nel quadro degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile promuovendo azioni concrete in diversi ambiti: tra queste spicca, sicuramente, l’intervento di educazione e sensibilizzazione verso le tematiche ambientali rivolte agli allievi che frequentano i percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) presso la sede didattica di Frosinone (tra i 14 e 18 anni)”.

“Inoltre, il nostro lavoro è guidato dai principi della Costituzione Italiana, in particolare dagli articoli 9 e 41. L’articolo 9, che tutela il paesaggio e l’ambiente, e l’articolo 41, che promuove l’iniziativa economica privata orientata al benessere collettivo, ci ispirano nel portare avanti attività che non solo rispettano l’ambiente, ma contribuiscono anche al benessere della comunità e allo sviluppo sostenibile. Questa esperienza di Servizio Civile – concludono Francesco, Cristina, Simone, Claudia, Alessio, Maria, Lorenzo, Emanuele, Siria e Davide – rappresenta una grande occasione di crescita professionale e personale, che ci permette di lavorare insieme per un obiettivo comune: migliorare il nostro territorio e costruire un futuro più verde e sostenibile per tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -