Riscaldamento climatico, tra temperature e innalzamento mari la situazione è drammatica

Impatto devastante: gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi mai registrati. Innalzamento mari raddoppiato dal 1993

Gli ultimi otto anni sono sulla buona strada per risultare gli otto più caldi mai registrati, una febbre alimentata da concentrazioni di gas serra in costante aumento e dal calore accumulato sinora. Le ondate di caldo estremo, la siccità e le inondazioni devastanti hanno colpito milioni di persone e sono costate miliardi quest’anno. Così il Rapporto provvisorio sullo Stato del clima globale nel 2022 della World Meteorological Organization delle Nazioni unite presentato oggi alla prima giornata della COP27 a Sharm-El-Sheikh, in Egitto.

I segni rivelatori e gli impatti dei cambiamenti climatici “stanno diventando più drammatici”, avverte l’agenzia meteorologica delle Nazioni unite. Il tasso di innalzamento del livello del mare è raddoppiato dal 1993, aumentando da gennaio 2020 di quasi 10 millimetri fino a toccare un nuovo record quest’anno. Gli ultimi due anni e mezzo rappresentano da soli il 10% dell’innalzamento complessivo del livello degli oceani da quando le misurazioni satellitari sono iniziate quasi 30 anni fa. I ghiacciai delle Alpi europee hanno pagato un tributo eccezionalmente pesante nel 2022, avverte la WMO, con le prime indicazioni di uno scioglimento da record. La calotta glaciale della Groenlandia ha perso massa per il 26mo anno consecutivo e a settembre vi ha piovuto – anziché nevicato – per la prima volta nella storia.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -