Rischio idrogeologico, interventi di manutenzione del “Consorzio a Sud di Anagni”: le zone interessate

Obiettivo: salvaguardia dai rischi idrogeologici delle principali strutture sociali presenti nei comuni di competenza

Continuano i lavori di manutenzione ordinaria, in amministrazione diretta, del Consorzio di Bonifica a Sud di Anagni. Nel corso del mese di novembre, il Consorzio ha effettuato interventi mirati di sfalcio spondale e di espurgo del fondale su diverse aste idriche di rilevanza strategica. Le manutenzioni hanno riguardato specificamente il Fosso Faito nel Comune di Ceccano, il Fosso Cenica nel Comune di Frosinone nell’ambito del Servizio di Pubblica Manutenzione, e il Fosso Mazzocchio Mola in Gavignano.

La scorsa settimana sono iniziate le attività di manutenzione sul Fosso Calderari di Ceccano, i lavori prevedono l’espurgo del fondale, con il ripristino del regolare deflusso delle acque e lo sfalcio della vegetazione spondale.

Queste operazioni di manutenzione riguardano fossi che si estendono nei pressi della Strada Statale 156 dei Monti Lepini, un’area altamente antropizzata e di fondamentale importanza. La preservazione di tali canali riveste un ruolo cruciale nella salvaguardia dai rischi idrogeologici delle principali strutture sociali presenti nella zona.

In particolare, i canali oggetto di intervento contribuiscono alla protezione di strutture strategiche quali il tribunale, una struttura ospedaliera e anche lo stadio del Frosinone Calcio. La corretta manutenzione di tali corsi d’acqua assume quindi un ruolo fondamentale nel mitigare il rischio idrogeologico di queste strutture e delle comunità locali.

Nelle prossime settimane anche le altre zone dei comuni di Valmontone, Segni, Frosinone, Ceccano e Labico, saranno oggetto di interventi sulla rete scolante di competenza, a conclusione del programma di manutenzione ordinaria del 2023.

Il Consorzio di Bonifica a Sud di Anagni conferma il proprio impegno costante nel salvaguardare e gestire in modo efficiente le risorse idriche. La collaborazione con le autorità locali e la condivisione nelle attività svolte sono al centro della missione del Consorzio, che intende proseguire nella realizzazione di interventi mirati e in piena sinergia con il territorio, consorziati, cittadini ed imprese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -