Rischio idrogeologico: interventi di messa in sicurezza in nove comuni

Il Consorzio di Bonifica Valle del Liri ha eseguito importanti lavori sulla rete idraulica: ecco tutti gli interventi

Nell’ambito della convenzione riguardante le manutenzioni del territorio, il Consorzio di Bonifica Valle del Liri ha eseguito importanti lavori sulla rete idraulica.

Gli interventi hanno riguardato i corsi d’acqua di competenza consortile ricadenti in nove comuni del cassinate e sono stati realizzati, nell’anno appena concluso, sia facendo ricorso a mezzi e personale consortile che, ove necessario, attraverso il noleggio di attrezzature di cui il Consorzio, al momento, non dispone.

I corsi d’acqua e loro affluenti interessati sono stati il Rio di Forma Quesa (nei comuni di Esperia e Pontecorvo), rio delle forme d’Aquino (Aquino, Castrocielo, Pignataro Interamna e Piedimonte S. Germano), rio Faio (Cassino e Cervaro), rio Pioppeto (Piedimonte S. Germano e Villa S. Lucia), rio Fontanelle (Piedimonte S. Germano), rio Mandriniello (Villa S. Lucia), Rio Pioppeto (nel tratto dei comuni di Pignataro e Villa S. Lucia) e rio Fontanelle (Cassino). Altri interventi sono stati eseguiti su altri corsi d’acqua presenti nel comune di Cassino.   

Le attività di manutenzione sono riferite a: decespugliamento meccanico della vegetazione spontanea presente sulle sponde e negli alvei, di ostacolo al normale deflusso;rimozione di rifiuti solidi e potatura o taglio di alberature, dall’alveo e dalle sponde, di ostacolo al libero deflusso delle piene ricorrenti; ripristino delle regolari sezioni di deflusso in corrispondenza di tratti parzialmente occlusi, mediante rimozione dei depositi alluvionali e della vegetazione ostruente; rimozione di altri materiali costituenti ostruzione di canali della rete scolante in tratti prossimi a centri abitati.

“Continuiamo nell’opera di salvaguardia idrogeologica del territorio e siamo a disposizione – ha dichiarato Sonia Ricci, Commissario Straordinario del Consorzio di Valle del Liri – dei Comuni, dei Consorziati e dei Cittadini per poter essere sempre più d’ausilio per migliorare la tenuta idraulica dei nostri territori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -