Rischio idrogeologico, terminati altri interventi di messa in sicurezza sul territorio

Consorzio di Bonifica a Sud di Anagni: terminati importanti lavori di messa in sicurezza nei Comuni di Amaseno e Frosinone

Il Consorzio di Bonifica a Sud di Anagni ed il Comune di Amaseno hanno siglato una convenzione che ha portato al completamento di significativi interventi in special modo sul fosso denominato Boccatopa. Si tratta di un fosso molto importante ai fini della difesa della zona urbana di Amaseno, conosciuta ed anche  apprezzata per i suoi numerosi allevamenti bufalini e la produzione delle mozzarelle dop oltre che per tutti i formaggi e gli altri prodotti derivati.

I lavori, condotti con successo grazie alla piena e fattiva collaborazione grazie alla quale si è potuto operare in sinergia, non solo hanno contribuito al potenziamento della sicurezza idraulica del territorio, ma hanno anche permesso il restauro della storica sorgente di Fontana Grande. Un vero e proprio patrimonio di inestimabile valore per la comunità amasenese. L’intervento si inserisce in un contesto di tutela ambientale e valorizzazione del territorio, che evidenzia l’impegno congiunto del Comune e del Consorzio di Bonifica nell’assicurare la sostenibilità e la qualità dei servizi idrici. La riqualificazione del Fosso Boccatopa rappresenta un passo importante nella salvaguardia delle risorse idriche locali.

La convenzione concretizzata sottolinea l’importanza e la volontà del Consorzio di concretizzare iniziative di lavorare con le amministrazioni comunali del territorio al fine di far comprendere sempre meglio a cittadini, consorziati, imprese ed Enti l’importanza delle attività che il Consorzio di Bonifica concretizza a favore della salvaguardia idrogeologica del territorio oltre che nel garantire l’irrigazione per le imprese agricole che garantiscono le migliori produzioni del territorio.

Recentemente sono stati inoltre completati i lavori di manutenzione ordinaria sul Fosso Cenica a Frosinone, condotti sempre dal Consorzio di Bonifica a Sud di Anagni. Questo intervento assume particolare importanza in quanto il fosso attraversa punti nevralgici della città, come l’Ospedale Fabrizio Spaziani, lo Stadio Benito Stirpe, il Tribunale di Frosinone e gli uffici tecnici del Comune. La zona, caratterizzata da una forte urbanizzazione e numerose residenze civili, richiedeva interventi essenziali per garantire la corretta manutenzione di questo tratto, che è fondamentale anche per la viabilità strategica della Strada Statale Monti Lepini, una via molto frequentata che collega diversi comuni della provincia frusinate e i quartieri della parte bassa del capoluogo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -