Risparmio idrico, arriva il decalogo per contenere sprechi e bollette: ecco tutte le regole

Ci sono tanti piccoli gesti che ognuno può compiere per dare il proprio contributo in favore del risparmio idrico e della tutela ambientale

Con l’arrivo del caldo e della bella stagione, Egato 5 “Lazio Meridionale”, l’Ente di governo dell’ambito idrico di Frosinone, invita gli utenti del servizio idrico integrato a prestare una maggiore attenzione al risparmio idrico e coglie l’occasione per ricordare le buone abitudini e i piccoli comportamenti che possono aiutare nel mantenere un uso corretto dell’acqua potabile: un bene prezioso, tutt’altro che infinito, che va utilizzato al meglio, limitandone i consumi, evitando gli sprechi e gli usi non consentiti.

Evitare di sprecare l’acqua potabile, oltre ad essere un obbligo – in alcuni periodi di scarsità o di maggior consumo come accade in estate – è anche una buona pratica che ci aiuta a tutelare l’ambiente e la risorsa idrica, oltre che mantenere consumi più bassi e quindi ricevere bollette più contenute. Ci sono tanti piccoli gesti che ognuno può compiere per dare il proprio contributo in favore del risparmio idrico e della tutela ambientale. Piccole regole da applicare quando in casa si usa l’acqua per il benessere di tutti e del territorio in cui viviamo. 

Il decalogo per evitare inutili sprechi e consumi

1 . CHIUDI IL RUBINETTO MENTRE TI LAVI I DENTI O TI FAI LO SHAMPOO

Il rubinetto del bagno ha una portata di oltre 10 litri al minuto. Lasciarlo aperto mentre ci si lava i denti, si sciacqua il rasoio, si fa lo shampoo equivale a gettare via più di 30 litri di acqua potabile.

2. CONTROLLA LE PERDITE

Una goccia che cade ogni 10 secondi sono 250 litri di acqua in un anno. Controllare se i rubinetti o la cassetta del water hanno una perdita è semplice: durante la notte o quando sei al lavoro, metti sotto il rubinetto un contenitore. Dopo qualche ora potrai rilevare anche una perdita minima.

3. REGOLA LO SCARICO DEL WATER

Oltre il 30% dell’acqua che consumi in casa esce dallo scarico del tuo wc: ogni volta 10-12 litri. Installare una cassetta di scarico dotata di doppio tasto o di regolatore di flusso, permette di risparmiare decine di migliaia di litri in un anno.

4. USA LAVATRICE E LAVASTOVIGLIE A PIENO CARICO

Questi elettrodomestici consumano tanta acqua ad ogni lavaggio (80-120 litri), indipendentemente dal carico. Usarli solo quando è necessario e sempre a pieno carico, consente un risparmio notevole di acqua e di energia.

5. MONTA UN FRANGIGETTO

E’ un dispositivo che diminuisce la quantità di acqua in uscita dal rubinetto senza diminuire la resa lavante o il comfort. Costano pochi euro, possono essere acquistati in ferramenta e si montano in pochi minuti sui rubinetti del bagno e della cucina.

6. PER LAVARE I PIATTI O LE VERDURE USA UN CONTENITORE

Se devi lavare le verdure, riempi una bacinella lasciandole in ammollo: fai lo stesso per i piatti (per l’acqua calda puoi usare anche quella della cottura della pasta). L’acqua corrente usala solo per il risciacquo.

7. USA LA DOCCIA ANZICHÉ IL BAGNO

Fare un bagno richiede oltre 150 litri di acqua: fare la doccia invece richiede tra i 40 e i 50 litri, se ti ricordi di chiudere l’acqua mentre ti insaponi. Se hai installato anche un riduttore di flusso nella tua doccia, il risparmio sarà ancora più consistente.

8. CONTROLLA IL TUO CONTATORE A RUBINETTI CHIUSI

Un foro di un millimetro in un tubo può far perdere oltre 2.300 litri d’acqua potabile al giorno e ancor peggio potrebbe causare danni ai muri, ai solai e ai rivestimenti della tua abitazione o di un condominio. Prima di andare a letto chiudi bene tutti i rubinetti, leggi il contatore e la mattina verifica se ci sono variazioni.

9. NON LAVARE TROPPO SPESSO L’AUTO E USA IL SECCHIO

Se riduci i lavaggi e usi il secchio invece dell’acqua corrente risparmi 100 litri d’acqua. Bagna la carrozzeria, insapona l’auto e risciacquala: un ottimo risultato con poca acqua.

10. INNAFFIA IL GIARDINO CON INTELLIGENZA

Utilizza acqua “usata” o piovana e sistemi a “goccia”. Fallo al tramonto: l’acqua evapora più lentamente e ha il tempo di essere assorbita dalla terra.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -