Rissa tra tifosi allo stadio ‘Popolla’ durante la partita: 13 Daspo contro il calcio violento

Ceccano - I disordini risalgono allo scorso aprile, in occasione della partita tra il Ceccano Calcio e la squadra avversaria di Roccasecca

Ceccano – Il 2 aprile scorso, al termine dell’incontro di Calcio Ceccano 1920 – Roccasecca TST, valevole per il Campionato Regionale di Promozione, girone E, alcuni tifosi, travisati da passamontagna e armati di bastoni e oggetti contundenti, nelle fasi di deflusso dallo Stadio “Popolla”, si sono resi responsabili di condotte violente, rendendo la strada adiacente all’ingresso dello stadio teatro di accesi scontri durati circa 40 minuti.

Al termine della gara, infatti, un gruppo di ultras fabraterni si è portato a ridosso dell’area cuscinetto, che divideva il settore ospiti dalla tribuna, all’interno della quale si trovavano circa settanta tifosi Roccaseccani: dopo i primi reciproci scambi di insulti, entrambe le tifoserie hanno dato luogo ad un fitto e vicendevole lancio di oggetti contundenti che ha anche causato il ferimento di un tifoso locale, risultato estraneo alla contesa violenta. Guadagnata l’uscita dall’impianto sportivo, gli scontri sono proseguiti all’esterno, sulla limitrofa strada pubblica.

Il personale delle Forze dell’Ordine, frapponendosi tra le due tifoserie, riusciva a scongiurare il contatto fisico tra i gruppi contrapposti. In tale circostanza rimanevano tuttavia contusi anche due polizotti della D.I.G.O.S e rimaneva danneggiata anche un’autovettura di servizio in uso ai Carabinieri di Ceccano.

I tempestivi accertamenti, operati congiuntamente da personale della D.I.G.O.S. e della Stazione Carabinieri di Ceccano, hanno portato all’individuazione di 13 soggetti (3 tifosi del Roccasecca e 10 del Ceccano), di età compresa tra i 21 e i 46 anni, responsabili delle condotte illecite. Nei loro confronti, al termine di un’accurata ed articolata istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Frosinone, sono stati emessi 13 provvedimenti di divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive, per un totale di 42 anni. Alle persone colpite da Daspo sarà vietato l’accesso, su tutto il territorio nazionale, agli stadi di calcio e nelle aree antistanti o limitrofi allo stesso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa

Frosinone – A fuoco il silos di un’azienda, i soccorsi piombano nella zona industriale – VIDEO

Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco con tre squadre operative e un funzionario tecnico

Don Giacinto coinvolto in un incidente, l’intera comunità di Torrice si stringe intorno al suo sacerdote

Fortunatamente il sacerdote, molto amato e stimato dai cittadini, ha riportato solo ferite lievi. Il messaggio del sindaco

Incidente in scooter, si schianta contro il guard rail: 69enne in codice rosso

Arnara - Sul posto sono immediatamente sopraggiunti i carabinieri per i rilievi del caso. L'uomo è stato trasferito a Frosinone

Furto in una rivendita di frutta, denunciati in tre: uno dei ladri beccato anche con la droga

Veroli - I tre avevano sottratto nove angurie dopo aver tagliato la tenda esterna di protezione del negozio

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -