Rivoluzione negli aeroporti italiani: addio al documento d’identità per i voli nazionali e Schengen

Basterà la carta d’imbarco. Una semplificazione storica voluta da Enac, con il via libera del Ministero dell’Interno

È una piccola grande rivoluzione per chi vola in Italia e in Europa. Per salire sui voli nazionali e su quelli diretti verso i Paesi dell’area Schengen, non sarà più necessario esibire un documento di identità al gate. Basterà la carta d’imbarco. Una semplificazione storica voluta da Enac, con il via libera del Ministero dell’Interno, già attiva in tutti gli scali italiani.

Cosa cambia

Finora, al momento dell’imbarco, il personale era tenuto a controllare la corrispondenza tra carta d’imbarco e documento di identità. Ora questo passaggio non servirà più: i controlli di sicurezza effettuati ai varchi (metal detector e scanner) saranno considerati sufficienti.

Dove vale

La novità si applica: su tutti i voli nazionali, su quelli diretti verso Paesi Schengen (quasi tutta l’UE più Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera). Restano invece obbligatori i controlli documentali per i voli verso Paesi extra-Schengen.

Attenzione alle eccezioni

Il Ministero dell’Interno ha previsto alcune ‘rotte sensibili‘, come quelle verso la Francia, dove i controlli al gate resteranno attivi per ragioni legate ai flussi migratori. Inoltre, chi effettua il check-in al banco dovrà comunque mostrare il documento d’identità.

Perché questa scelta non riduce la sicurezza

Enac ha spiegato che la verifica dell’identità al gate non è più necessaria perché i passeggeri, per accedere all’area imbarchi, hanno già superato controlli di sicurezza completi. “Una misura che snellisce le procedure e velocizza i flussi senza compromettere la sicurezza”, spiegano dall’Ente.

Quanti viaggiatori coinvolgerà

Secondo le stime, oltre 50 milioni di passeggeri beneficeranno di questa semplificazione entro la fine del 2025. Un numero destinato a crescere fino a 92 milioni l’anno prossimo.

Quando parte

Il primo test è avvenuto in sordina il 6 luglio su un volo Ryanair da Bergamo a Minorca, quando ai passeggeri non è stato chiesto alcun documento al gate. Ora la misura è estesa a tutti gli aeroporti italiani. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -