Roccasecca – 800 anni dalla nascita di San Tommaso d’Aquino, onorificenza per il prof. Ventimiglia

Appuntamento domani, venerdì 18 luglio, alle ore 11:00, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale: l'omaggio

Nel giorno in cui ricorre il 702° anniversario della canonizzazione di San Tommaso d’Aquino (18 luglio 1323), la Città di Roccasecca renderà omaggio al suo più illustre concittadino con un evento solenne e altamente simbolico.

Domani, venerdì 18 luglio 2025, alle ore 11:00, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, verrà conferita l’Onorificenza “San Tommaso d’Aquino” al Prof. Giovanni Ventimiglia, tra i più autorevoli studiosi contemporanei del pensiero tomistico, ordinario di Filosofia all’Università di Lucerna, dove dirige il Center for Theology and Philosophy of Religions, e visiting professor all’Università di Zurigo.

L’evento si inserisce nelle celebrazioni per l’ottavo centenario della nascita del Doctor Angelicus, figura che continua a rappresentare per Roccasecca non solo una radice identitaria, ma anche una visione universale del pensiero e della cultura.

Il programma

Dopo l’apertura dei lavori con i saluti istituzionali del Sindaco, Avv. Giuseppe Sacco, e l’introduzione dell’Assessore alla Cultura, Avv. Valentina Chianta, si terrà la cerimonia di conferimento dell’Onorificenza. Seguirà la Lectio Magistralis del Prof. Ventimiglia dal titolo: “Tommaso D’Aquino. Santo o uomo?”. A pronunciare la laudatio il Prof. Paolo Verri, saggista e filosofo di rilievo nazionale, già Manager Culturale di Roccasecca candidata a Capitale Italiana della Cultura 2025.

“San Tommaso d’Aquino è il più grande dono che Roccasecca abbia fatto al mondo – dichiara il Sindaco Avv. Giuseppe Sacco – Celebrarne gli ottocento anni dalla nascita non è solo un atto di memoria, ma un dovere civile verso la nostra storia e una straordinaria opportunità per parlare di cultura, sapere, verità. Con questa Onorificenza vogliamo riconoscere pubblicamente il merito di chi – come il Professor Ventimiglia – contribuisce ogni giorno a diffondere il pensiero tomista con linguaggio attuale e spirito universale”.

“San Tommaso non appartiene solo al passato, ma è una chiave per comprendere il presente – aggiunge l’Assessore alla Cultura, Avv. Valentina Chianta – Il suo pensiero, al tempo stesso rigoroso e profondamente umano, ci guida ancora oggi. La Lectio del Prof. Ventimiglia rappresenterà un momento di riflessione profonda, aperto a tutti: cittadini, studiosi, giovani, amministratori. Perché ogni comunità che vuole crescere ha bisogno di pensiero”.

Un evento di rilevanza culturale

Il conferimento dell’Onorificenza “San Tommaso d’Aquino” si inserisce nel quadro del Triennio Tomistico 2023–2025, che ha visto Roccasecca proporsi come laboratorio culturale permanente, con eventi, convegni, pubblicazioni e attività educative per rilanciare nel mondo la figura del suo più illustre figlio. L’evento sarà anche occasione per rilanciare l’impegno della città nella promozione del pensiero tomista, e per annunciare nuove iniziative nel quadro del percorso identitario avviato con la candidatura a Capitale Italiana della Cultura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto

Torna il mercatino a Frosinone alta, domenica l’appuntamento con le eccellenze locali

La manifestazione si terrà ogni prima domenica del mese in Piazza Turriziani, dalle 9.30 alle 18. Tante le curiosità per gli appassionati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -