Roccasecca cambia volto, quattro cantieri in corso per oltre tre milioni e mezzo di euro

Priorità è stata rivolta alla messa in sicurezza e alla rimozione del dissesto idrogeologico, con particolare attenzione alle strade

Quattro cantieri contemporaneamente in corso e Roccasecca, come mai era accaduto prima e altri quattro che partiranno a breve. Sta cambiando il volto della città di Roccasecca, grazie all’azione dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Sacco.

I lavori in corso di svolgimento prevedono quattro importantissimi interventi per una somma complessiva di circa 3 milioni e mezzo di euro. Priorità è stata rivolta alla messa in sicurezza e alla rimozione del dissesto idrogeologico in diverse zone della città, con particolare attenzione alle strade. Sono state accreditate inoltre, le risorse della terza tranche del Pnrr: quindi sono ripartiti anche i lavori già avviati per la scuola di via Roma, per la quale è previsto anche l’efficientamento energetico, l’impianto a pavimento e la nuova sala polivalente. 

Il vero fiore all’occhiello di questi lavori già in essere però, resta sicuramente la realizzazione della pista d’atletica. Si sta intervenendo per dotare la città di un impianto nuovissimo, a disposizione dei giovani e per creare una vera e propria cittadella dello sport in via Scalpello, vista la presenza già del campo di calcio e di due piscine. Entro fine settembre, come da normativa, partiranno anche i lavori per l’asilo nido di via Lazio per un milione di euro.

Infine, nel prossimo periodo toccherà ai lavori per l’ampliamento del cimitero comunale, per efficientamento energetico della scuola elementare Salvo D’Acquisto e per la sistemazione della ex scuola a San Vito. In questo caso la somma a disposizione è di oltre 3 milioni e trecentomila euro.

“Con orgoglio – spiega il sindaco di Roccasecca – posso affermare che la macchina amministrativa del Comune di Roccasecca viaggia veloce, pur dovendo superare diverse difficoltà di natura burocratica. Stiamo mettendo terra risorse importanti per migliorare la sicurezza delle strade, per rendere più efficienti le scuole, per ampliare i servizi sportivi. Mentre sulla rimozione del dissesto idrogeologico e sulle strade stiamo procedendo spediti”.

“Nel 2016 – ha concluso il sindaco – mi ero riproposto di dare il mio contributo per costruire una città più vivibile, con più opportunità e servizi per le persone. Un luogo dove la qualità della vita fosse stata migliore rispetto a come l’ho trovata. Credo che abbiamo fatto tanto, sotto tutti i punti di vista. Anche lavorando in silenzio e sottotraccia. Poi però i risultati arrivano: le risorse intercettate e i cantieri che partono e partiranno ne sono la testimonianza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -