Roccasecca – Festa del Broccoletto, tutto rinviato al 22 dicembre causa maltempo

Presentata in conferenza stampa anche la De.co. del Comune di Roccasecca, il marchio per valorizzare i prodotti tipici locali

La Festa del Broccoletto a Roccasecca, diversamente da quanto quanto stabilito, non si svolgerà l’8 dicembre ma il 22 dicembre. Lo hanno comunicato gli organizzatori e i commercianti dell’associazione Piazza Longa nel corso della presentazione dell’evento presso la sala San Tommaso del Comune. Lo spostamento è dovuto alle previsioni meteorologiche che per domenica 8 dicembre annunciano forte maltempo.

“Lavoriamo un anno intero per organizzare l’evento – ha detto Giuseppe Marcuccilli, a nome degli organizzatori – e ci dispiacerebbe vedere vanificata la nostra opera. Per questi motivi abbiamo deciso di posticipare la manifestazione a domenica 22 dicembre”.

Come al solito, il programma della festa rimane lo stesso e nello stesso luogo: via Roma, nel centro cittadino. Si potrà gustare il broccoletto roccaseccano in tutte le salse: dall’antipasto al dolce, nei vari stand che saranno posizionati lungo il percorso. Arricchiranno la giornata tanti eventi di intrattenimento, di cultura e di sport, oltre ad un caratteristico mercatino di Natale e all’animazione per i più piccini.

Nel corso della conferenza sulla Festa è stato presentato anche il marchio De.co, la denominazione di origine comunale istituita dal Comune di Roccasecca, per valorizzare i prodotti tipici roccaseccani, i piatti che si possono realizzare con questi prodotti e i saperi che custodiscono.

“Con questo marchio – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – vogliamo promuovere le nostre tipicità, a partire dal broccoletto e dalla frionza che fanno parte della nostra tradizione, riscoprendo peculiarità e ricchezze della tradizione  di un territorio che è stato sempre a vocazione agricola e che può trovare nelle valorizzazione di queste peculiarità una nuova forma di economia”.

Nel corso dell’incontro è stato ospitato anche l’intervento della dottoressa Antonella Peppe, dell’IRCCS Santa Lucia di Roma, che ha illustrato gli studi che stanno portando avanti utilizzando molecole contenute nei broccoletti, spiegando l’importanza di investire in una ricerca che metta al centro i prodotti biologici dell’agricoltura e dei territori, per una nuova speranza di cura per i malati.

“Una bella sorpresa quella della ricerca portata avanti dall’IRCCS Santa Lucia di Roma, insieme al Cnr e all’Università di Tor Vergata – ha aggiunto Sacco – una speranza per la cura di malattie importanti a partire dalla valorizzazione della nostra tradizione agricola”.

Infine, il ringraziamento del Sindaco agli organizzatori della Festa: “Grazie agli organizzatori per lo sforzo e l’impegno con il quale ogni anno, e l’edizione del 2024 sarà la quindicesima, portano avanti un evento che richiama nella nostra città visitatori da tutto il Centro Italia. E grazie all’associazione Parkinson per la presenza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -