Roccasecca – Il Cammino di San Tommaso d’Aquino, al via il nuovo progetto di valorizzazione culturale

Inizia una nuova fase di valorizzazione del territorio, nel segno della sinergia e della collaborazione tra istituzioni e associazionismo

Sono arrivati in tantissimi a Roccasecca per percorrere una delle tappe del Cammino di San Tommaso d’Aquino di prossima istituzione. Sulla spinta di un progetto avviato già da tempo dal Gruppo dei Dodici, camminatori, appassionati, cittadini e amministratori dei comuni coinvolti si sono ritrovati davanti al Palazzo comunale della città che ha dato i natali a Tommaso.

Accolti dal sindaco Giuseppe Sacco, sono stati ricevuti in Comune, dove si è svolto il saluto delle autorità. Presenti i sindaci e gli amministratori di Priverno, Monte San Giovanni Campano, Colle San Magno, Castro dei Volsci e Pofi, Alfonso Testa della Dmo Terra dei Cammini e il Comandante della stazione dei Carabinieri Angelo Iodice.

A seguire è iniziato il cammino che si è inerpicato nella frazione Castello, attraverso la Via della Filosofia Tomistica. Proprio questo percorso è stato apprezzato dai camminatori, perché costituisce un unicum nel suo genere con una serie di installazioni dove sono riportati i passi più significativi del pensiero e della filosofa del grande Dottore Angelico.

Nei pressi della chiesa sul monte Asprano, don Danilo ha accolto la comitiva, per poi passare alla messa a dimora di un ulivo proprio nei pressi dei terrazzamenti al di sotto dell’edificio sacro. La pianta d’ulivo è stata ricoperta con la terra di Fossanova, ultimo luogo della vita terrena di Tommaso.

Hanno arricchito la mattinata, la presenza dei figuranti dell’associazione Fides et ratio.

“Abbiano accolto gli amici che hanno percorso la tappa di Roccasecca del Cammino di San Tommaso d’Aquino. Dal palazzo comunale al Castello, inerpicandosi sul monte Asprano attraverso la Via della Filosofia tomistica: un’esperienza unica per gustare, tra le stradine del nostro borgo, il pensiero di Tommaso – ha detto il sindaco Sacco – E’ stato messo a dimora una pianta d’ulivo, nel luogo natale di San Tommaso d’Aquino e ricoperto con la terra di Fossanova, luogo della sua salita al cielo, quasi a ricomporre nel segno degli elementi naturali la straordinaria esistenza del grande Santo. Inizia una nuova fase di valorizzazione del territorio legata al nostro figlio più illustre, nel segno della sinergia e della collaborazione tra le istituzioni e il mondo dell’associazionismo. Grazie agli amici del Gruppo dei 12 che hanno promosso l’iniziativa e a tutte le amministrazioni presenti: Priverno, Pofi, Colle San Magno, Monte San Giovanni Campano e Castro dei Volsci. Un ringraziamento infine alla Dmo Terra dei Cammini, all’associazione Fides et Ratio, don Danilo, agli altri sacerdoti presenti e al Coro della Chiesa dell’Annunziata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

‘Le strade del male’: il mondo feroce di Pollock tra gotico americano e realismo brutale

La recensione del romanzo d'esordio dell'autore che nel 2011 irrompe sulla scena letteraria americana con potenza e originalità

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

“La città giusta”, lunedì la presentazione del volume postumo di don Luigi Di Liegro

La Fondazione Di Liegro organizza l'anteprima nella Basilica dei SS. Apostoli a Roma, il prossimo lunedì 24 novembre

Al via il “Festival economia della cultura”, motore di sviluppo e crescita sociale per i territori – VIDEO

La cultura, in tutte le sue forme, è un mezzo di accrescimento, una "macchina" economica considerevole. Ieri l'avvio della manifestazione

Arce – Cantine di San Martino, turismo in crescita tra visite guidate e aperture straordinarie

Un ricco programma di visite guidate e aperture straordinarie nei luoghi più suggestivi del territorio: il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -