Roccasecca – Il Festival Gazzelloni omaggia il Maestro Puccini, l’emozionante esibizione

Prossima serata del Festival: domenica 8 settembre con il “Concerto al calar del sole" nei pressi della chiesa di San Tommaso

Il Festival Internazionale Severino Gazzelloni a Roccasecca ha reso omaggio a Giacomo Puccini, in occasione del centenario della morte. La direzione artistica della rassegna ha voluto omaggiare il grande compositore attraverso una straordinaria serata di arte nella quale è stata messa in scena l’opera in atto unico, “Suor Angelica”.

Ad esibirsi il Coro e l’Orchestra Internazionale della Campania diretta dal maestro Venceslav Quadrini. Brividi e applausi per l’esibizione dell’imponente formazione musicale al cospetto del numeroso pubblico accorso presso il chiostro della chiesa di Francesco per assistere a uno spettacolo unico nel suo genere e che arricchisce l’offerta culturale proposta quest’anno del Festival Gazzelloni.

“Ancora un grande spettacolo – ha detto l’assessore alla cultura Valentina Chianta – uno spettacolo che ci fa ammirare e apprezzare il Festival Gazzelloni. Non è facile presentare questo tipo di proposte culturali, ma quando vengono interpretate da artisti capaci come quelli che si sono esibiti nel nostro chiostro allora il risultato è eccellente. Voglio allora complimentarmi, una volta ancora, con la direzione artistica”.

Proprio il direttore artistico del Festival, Giuseppina Iannotta, ha concluso la serata: “Complimenti a tutti gli artisti e al maestro Quadrini. Ci hanno fatto respirare un’atmosfera che è tipica dei grandi teatri della tradizione lirica mondiale. E questo aspetto va evidenziato, a dimostrazione che se si lavora bene, si può fare cultura di qualità anche nei piccoli centri. La risposta del pubblico è stata eccellente e dinostra la bontà della nostra programmazione”.

Prossima serata del Festival: domenica 8 settembre 2024, “Concerto al calar del sole” nei pressi della chiesa di san Tommaso. Si esibiranno il Coro polifonico Città di Alvito diretto dal maestro Luigi Viglietta e il duo flauto e chitarra, Francesco Pica.e  Matteo Di Massa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -