Roccasecca – Il Festival Gazzelloni omaggia il Maestro Puccini, l’emozionante esibizione

Prossima serata del Festival: domenica 8 settembre con il “Concerto al calar del sole" nei pressi della chiesa di San Tommaso

Il Festival Internazionale Severino Gazzelloni a Roccasecca ha reso omaggio a Giacomo Puccini, in occasione del centenario della morte. La direzione artistica della rassegna ha voluto omaggiare il grande compositore attraverso una straordinaria serata di arte nella quale è stata messa in scena l’opera in atto unico, “Suor Angelica”.

Ad esibirsi il Coro e l’Orchestra Internazionale della Campania diretta dal maestro Venceslav Quadrini. Brividi e applausi per l’esibizione dell’imponente formazione musicale al cospetto del numeroso pubblico accorso presso il chiostro della chiesa di Francesco per assistere a uno spettacolo unico nel suo genere e che arricchisce l’offerta culturale proposta quest’anno del Festival Gazzelloni.

“Ancora un grande spettacolo – ha detto l’assessore alla cultura Valentina Chianta – uno spettacolo che ci fa ammirare e apprezzare il Festival Gazzelloni. Non è facile presentare questo tipo di proposte culturali, ma quando vengono interpretate da artisti capaci come quelli che si sono esibiti nel nostro chiostro allora il risultato è eccellente. Voglio allora complimentarmi, una volta ancora, con la direzione artistica”.

Proprio il direttore artistico del Festival, Giuseppina Iannotta, ha concluso la serata: “Complimenti a tutti gli artisti e al maestro Quadrini. Ci hanno fatto respirare un’atmosfera che è tipica dei grandi teatri della tradizione lirica mondiale. E questo aspetto va evidenziato, a dimostrazione che se si lavora bene, si può fare cultura di qualità anche nei piccoli centri. La risposta del pubblico è stata eccellente e dinostra la bontà della nostra programmazione”.

Prossima serata del Festival: domenica 8 settembre 2024, “Concerto al calar del sole” nei pressi della chiesa di san Tommaso. Si esibiranno il Coro polifonico Città di Alvito diretto dal maestro Luigi Viglietta e il duo flauto e chitarra, Francesco Pica.e  Matteo Di Massa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -