Roccasecca – Il Festival Gazzelloni omaggia il Maestro Puccini, l’emozionante esibizione

Prossima serata del Festival: domenica 8 settembre con il “Concerto al calar del sole" nei pressi della chiesa di San Tommaso

Il Festival Internazionale Severino Gazzelloni a Roccasecca ha reso omaggio a Giacomo Puccini, in occasione del centenario della morte. La direzione artistica della rassegna ha voluto omaggiare il grande compositore attraverso una straordinaria serata di arte nella quale è stata messa in scena l’opera in atto unico, “Suor Angelica”.

Ad esibirsi il Coro e l’Orchestra Internazionale della Campania diretta dal maestro Venceslav Quadrini. Brividi e applausi per l’esibizione dell’imponente formazione musicale al cospetto del numeroso pubblico accorso presso il chiostro della chiesa di Francesco per assistere a uno spettacolo unico nel suo genere e che arricchisce l’offerta culturale proposta quest’anno del Festival Gazzelloni.

“Ancora un grande spettacolo – ha detto l’assessore alla cultura Valentina Chianta – uno spettacolo che ci fa ammirare e apprezzare il Festival Gazzelloni. Non è facile presentare questo tipo di proposte culturali, ma quando vengono interpretate da artisti capaci come quelli che si sono esibiti nel nostro chiostro allora il risultato è eccellente. Voglio allora complimentarmi, una volta ancora, con la direzione artistica”.

Proprio il direttore artistico del Festival, Giuseppina Iannotta, ha concluso la serata: “Complimenti a tutti gli artisti e al maestro Quadrini. Ci hanno fatto respirare un’atmosfera che è tipica dei grandi teatri della tradizione lirica mondiale. E questo aspetto va evidenziato, a dimostrazione che se si lavora bene, si può fare cultura di qualità anche nei piccoli centri. La risposta del pubblico è stata eccellente e dinostra la bontà della nostra programmazione”.

Prossima serata del Festival: domenica 8 settembre 2024, “Concerto al calar del sole” nei pressi della chiesa di san Tommaso. Si esibiranno il Coro polifonico Città di Alvito diretto dal maestro Luigi Viglietta e il duo flauto e chitarra, Francesco Pica.e  Matteo Di Massa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Dinamica del flusso visuale”, viaggio nella creatività di Michele Rosa: Sora celebra il centenario della nascita

Il 4 luglio una corposa raccolta di opere di Michele Rosa sarà esposta negli spazi del Museo della Media Valle del Liri di Sora

Pontecorvo vive la cultura: successo travolgente per “Scherzi da Čechov”

Lo spettacolo è andato in scena domenica 29 giugno a chiusura del secondo corso gratuito di teatro promosso dalla Pontecorvo Actors Academy

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori

“Il Giubileo nella politica di Bonifacio VIII”, storia e radici nella Certosa di Trisulti con Via Benedicti

Verso il percorso per il riconoscimento della Via Benedicti come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

Cogan – Killing Them Softly: sotto la pioggia, il sangue: la ballata feroce e noir di Dominik

La recensione del film datato 2012: un’opera spietata e lucida, in cui il gangster movie si ibrida con la disillusione post-crisi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -