Roccasecca – Nuovo parcheggio e stop alle barriere architettoniche, c’è l’ok del consiglio comunale

Approvato anche il regolamento per il riconoscimento del marchio De.Co. Sacco: “Provvedimenti per favorire la crescita della nostra comunità”

Il Consiglio comunale di Roccasecca ha approvato una serie di provvedimenti utili per la comunità locale. Via libera, con l’astensione della minoranza, al Piano per l’eliminazione barriere architettoniche, il cosiddetto PEBA, uno strumento preliminare per programmare interventi nelle strutture e negli spazi pubblici, così da venire incontro alle esigenze dei cittadini in termini di fruibilità e accessibilità, soprattutto dei centri storici.

“Attraverso questo documento ricognitivo – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – che definisce la fotografia della situazione attuale, possiamo progettare azioni finalizzate ad eliminare le barriere architettoniche, in particolare nei centri storici, così da aumentare i livelli di accessibilità e utilizzo”.

L’assise comunale, con l’astensione della minoranza, ha approvato anche il regolamento per il riconoscimento del marchio De.Co., Denominazione di origine comunale. “Anche questo è un provvedimento utilissimo per sostenere la nostra economia e la nostra tradizione – ha aggiunto il sindaco – abbiamo un territorio ricco dal punto di vista, per esempio, delle produzioni agricole, che attraverso la De.Co, potremmo valorizzare al meglio”.

Il Consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha dato il via all’iter per la realizzazione di un nuovo parcheggio nei pressi di via Lazio. “Sono molto soddisfatto di questo provvedimento – ha spiegato Sacco – inizieremo la riqualificazione di una zona densamente abitata come via Lazio proprio attraverso la realizzazione di una infrastruttura di servizio come un parcheggio. Sarà a servizio dei residenti, di tutti i cittadini, dell’asilo nido che già c’è e di quello da sessanta posti che stiamo per realizzare. Inoltre, potrà essere utilizzato anche dai fedeli che si recano presso la chiesa dell’Assunta”.

Infine, il Consiglio ha approvato il Regolamento comunale che disciplina la concessione di utilizzo del beni mobili e immobili di proprietà comunale e il patrocinio. “Voglio ringraziare tutti i miei consiglieri comunali – ha concluso Sacco – se siamo riusciti ad approvare questi importanti provvedimenti significa che dietro c’è un lavoro quotidiano da parte di tutti loro, insieme alla struttura tecnica e amministrativa del Comune. Solo con il gioco di squadra si operano scelte utili per la cittadinanza e utilizzare questa modalità vuol dire ricoprire al meglio il ruolo per il quale siamo stati scelti dalla gente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -