Roccasecca – Una scuola estiva sulle orme di San Tommaso: arriva “Schola Divi Thomae 2024”

Dal 13 al 15 giugno prima edizione della Summer school dal titolo,: “La Virtù nel pensiero di San Tommaso d’Aquino”

Continuano le iniziative del Comune di Roccasecca per le celebrazioni del Triennio dedicato a San Tommaso d’Aquino. Questa volta si tratta di un progetto di grande spessore culturale con ricadute anche sull’economia locale.

Dal 13 al 15 giugno, presso la Sala San Tommaso di Palazzo Boncompagni, si svolgerà la I edizione della Summer school, “Schola Divi Thomae 2024”, dal titolo, “La Virtù nel pensiero di San Tommaso d’Aquino”, voluta dall’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Sacco, in collaborazione con l’Istituto filosofico San Tommaso d’Aquino di Napoli e la Società Internazionale Tommaso d’Aquino, sempre della sezione di Napoli.

Un evento rivolto a studenti e studiosi del pensiero dell’illustre domenicano che per tre giorni approfondiranno le tematiche della filosofia tomistica. Gli iscritti saranno ospitati a Roccasecca e, per arricchire il momento formativo, sono previste visite guidate nella chiesa di San Tommaso, nel complesso del castello dei Conti d’Aquino a Roccasecca, al Museo medievale e al complesso abbaziale di Fossanova.

Si parte il 13 giugno, ore 18, con la lezione del professor Giovanni Turco dal titolo, “Il significato della Virtù a partire dall’eredità aristotelica”; il giorno successivo, dalle 9 alle 13, la lezione di don Marino Neri dal titolo, “Natura, tendenze, abiti e Virtù” e conclusione sabato 15 giugno, dalle 9 alle 13,20, con la lezione del professor Turco, “Virtù e felicità”.

Sacco: “Un omaggio al genio della Scolastica nel luogo dove è nato”

“Ha molteplici risvolti postivi il progetto della Summer school – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – in primo luogo quello di accendere i riflettori sul pensiero di San Tommaso d’Aquino, portando a Roccasecca studenti e studiosi del tomismo. In più, la possibilità di farlo nel luogo dove Tommaso è nato, quindi dove tutto è iniziato: la nostra città. Anche in questo modo si promuove il territorio. Una iniziativa che avrà ricadute sull’economia, perché i partecipanti risiederanno e dormiranno a Roccasecca, e che inaugura un ampio programma di percorsi di formazione su San Tommaso che possono diventare sempre più numerosi in futuro”.

“Le lezioni della Summer school sono di alto profilo – ha detto l’assessore alla cultura Valentina Chianta – abbiamo lavorato in sinergia con il professor Turco per realizzare questa iniziativa che arricchisce e qualifica l’offerta culturale della nostra città nel segno di Tommaso e che diventa anche volano di crescita e di sviluppo per l’intero territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto

Torna il mercatino a Frosinone alta, domenica l’appuntamento con le eccellenze locali

La manifestazione si terrà ogni prima domenica del mese in Piazza Turriziani, dalle 9.30 alle 18. Tante le curiosità per gli appassionati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -