“Rosa e Rosso, strategie di salute”: le sedi Avis della provincia diventano punti di screening

L’Avis provinciale, grazie all’Agenzia Vittoria Assicurazioni di Frosinone, vince il bando Assicuriamo-Insieme 2024

Il progetto benefico, pensato dall’Avis Provinciale di Frosinone, e candidato dall’Agenzia Vittoria Assicurazioni di Frosinone di Tozzi Maria Teresa è tra i 12 vincitori del Bando nazionale AssiCuriamo – Insieme 2024 che premia i progetti solidali sui temi della prevenzione delle malattie oncologiche femminili e del contrasto alla violenza di genere.

Il progetto è: “Rosa e Rosso, strategie di salute” e prevede di unire il momento della donazione del sangue alla promozione della prevenzione oncologica, affinché il tempo dedicato a questo nobile gesto diventi anche tempo di cura per sé stessi.

Fino al 31 dicembre, le sedi Avis dei comuni di Alatri, Cassino, Castro dei Volsci, Ferentino, Fiuggi e Giuliano di Roma, grazie ai numerosi volontari, diventeranno punti screening per il tumore della mammella, del colon retto e della cervice uterina. Verranno rilasciati materiali per le buone prassi della prevenzione e sarà possibile prenotare mammografie e pap test. Il camper dell’Avis verrà utilizzato per garantire visite ecografiche in zone periferiche e decentrate. Infine, la sedentarietà e l’abuso di alcol, saranno oggetto di due campagne mirate per promuovere uno stile di vita sano e attivo.

Il progetto è finanziato da Vittoria Assicurazioni con il sostegno delle Fondazioni Specchio dei tempi e Carlo Acutis. La realizzazione dell’iniziativa avverrà in sinergia tra l’Agenzia di Vittoria Assicurazioni di Frosinone dell’Agente Tozzi Maria Teresa, l’Avis Provinciale, Acat Ciociaria e la Lilt.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -