Rotary Club Frosinone, la riforma della magistratura al centro della “lectio” del prof. Pastore

Prossimo evento in programma il 21 novembre con una serata musicale di beneficenza contro la violenza sulle donne

Si è tenuto l’11 novembre scorso il terzo evento nell’ambito del progetto culturale che il Rotary Club Frosinone sta portando avanti sul territorio per l’anno sociale 2025/26. Una gremita sala conferenze dell’Hotel Bassetto a Ferentino ha fatto da cornice all’atteso intervento del Prof. Fulvio Pastore che ha esposto la relazione dal titolo “Prospettive di riforma della magistratura ordinaria in Italia: la separazione delle carriere”.

In qualità di esperto della materia, il Prof. Pastore, docente di diritto costituzionale all’Università degli Studi di Napoli Federico II, autore e curatore di numerosi volumi e articoli, ha offerto al pubblico presente una preziosa occasione di dialogo e confronto, con spunti di riflessione e prospettive su un argomento dibattuto e di grande interesse per l’opinione pubblica.

Un approfondimento “tecnico” particolarmente apprezzato non solo dagli organizzatori ma da quanti hanno voluto prendere parte a questa terza conferenza che si inserisce nel progetto divulgativo che vede i soci del Club di Frosinone fortemente impegnati sul territorio per favorire momenti di crescita civica e di valorizzazione della cultura, a conferma dello spirito di servizio che contraddistingue gli amici del Rotary e che, nell’attuale anno rotariano, trova espressione nel motto “Uniti per fare del bene”.

Non a caso a margine dell’intervento, il Presidente del Club di Frosinone, il Dott. Mario Prata, nel ringraziare il relatore e tutti i presenti ha posto l’accento anche sui prossimi eventi in agenda, tra cui l’iniziativa di beneficenza che il Rotary Club di Frosinone organizza per la raccolta di fondi da destinare all’allestimento della “Sala Rosa” presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Frosinone: una serata musicale contro la violenza sulle donne, in programma venerdì 21 novembre, alle 21.30, presso “La Saletta Centro delle Arti” a Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

“#MAIDASOLE: Voci, Reti, Azioni”: lunedì l’evento della Asl contro la violenza di genere

Il Dg Cavaliere: "La Asl si pone come punto di raccordo tra istituzioni, professionisti e associazioni, per costruire una rete solida"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -