Rottamazione quater: il fisco riapre le porte ai contribuenti in difficoltà

L'Agenzia delle Entrate-Riscossione lancerà una nuova campagna di adesione entro venti giorni dalla pubblicazione del decreto. I dettagli

La rottamazione quater torna in scena. Con la pubblicazione del decreto Milleproroghe sulla Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio, il governo riapre i termini per permettere ai contribuenti decaduti di rientrare nel piano agevolato di pagamento dei debiti fiscali.

Come aderire

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione lancerà una nuova campagna di adesione entro venti giorni dalla pubblicazione del decreto, anche se i tempi potrebbero essere ridotti. Gli interessati dovranno inoltrare la propria richiesta tramite un modulo online disponibile sul sito dell’Agenzia, con scadenza fissata al 30 aprile 2025.

Chi può rientrare nel piano

La misura riguarda i contribuenti che, al 31 dicembre 2024, sono decaduti dalla rottamazione quater a causa di mancati o tardivi pagamenti delle rate. Saranno riammessi solo i debiti già inclusi in un piano di pagamento agevolato e non onorati nei tempi previsti. Anche chi ha effettuato versamenti parziali o oltre il termine massimo di cinque giorni di tolleranza potrà beneficiare della riapertura.

Procedura e iter di ammissione

Una volta verificati i requisiti, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione comunicherà agli interessati l’importo complessivo dovuto, suddiviso in rate, indicando le scadenze di pagamento. Le comunicazioni verranno inviate entro il 30 giugno 2025. Gli importi saranno soggetti a un interesse del 2% annuo, calcolato a partire dal 1° novembre 2023.

Come pagare

I contribuenti potranno saldare il debito in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025 o scegliere un piano rateale fino a un massimo di dieci tranche di pari importo. Le prime due scadenze sono fissate al 31 luglio e al 30 novembre 2025, mentre le successive seguiranno questo calendario: 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre per gli anni 2026 e 2027.

Cosa succede per chi è in regola

Per coloro che hanno rispettato le scadenze fino al 31 dicembre 2024, il piano di rateizzazione attuale resta invariato. La rata in scadenza il 28 febbraio andrà quindi pagata regolarmente, con termine ultimo al 5 marzo considerando i cinque giorni di tolleranza previsti dalla legge. Mantenere la regolarità nei pagamenti è essenziale per conservare i benefici della definizione agevolata.

La riapertura della rottamazione quater rappresenta una seconda chance per chi, a causa di difficoltà economiche, non è riuscito a rispettare le scadenze. Con questa iniziativa, il governo punta a offrire un nuovo strumento di regolarizzazione fiscale, evitando che migliaia di contribuenti restino schiacciati dai debiti accumulati. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -