“Saga”, il festival delle storie e della cultura pop a Frosinone: appuntamento da oggi a domenica

Il Fornaci Cinema Village ospiterà mostre ed installazioni firmate da grandi nomi del fumetto italiano, illustratori indipendenti e non solo

SAGA il Festival delle Storie e della cultura pop si arricchisce quest’anno di una sezione espositiva senza precedenti, dedicata all’incontro tra arte visiva e fumetto. Da oggi, venerdì 9, a domenica 11 maggio, il Fornaci Cinema Village di Frosinone ospiterà mostre ed installazioni firmate da grandi nomi del fumetto italiano, illustratori indipendenti, collettivi d’arte e realtà emergenti del territorio protagonisti con l’Associazione Giornalisti 2.0, Prima Pagina News, Conscom ed altri di questo secondo capitolo di SAGA.

Tra le mostre principali dell’Area Arte e Fumetto, spicca “Sconfinando”, a cura di Jonathan Giustini con opere di Eugenio Sicomoro (Dargaud, Glénat, Bonelli) pioniere del fumetto italiano e di Alessandro Ferraro dalla poetica fluida e sperimentale (esposizioni presentate al MACRO, il MAXXI e il MAAM e all’IIC di Chicago), dove ha diretto “Poetry is a place”, workshop che nel 2024 ha fatto tappa anche nell’Accademia di Belle arti di Frosinone.

Segue la mostra personale della siciliana Ester Cardella, con stile dark, erotico e autobiografico presente con un estratto del suo “Eros e Thanatos”, lavoro per i tedeschi di “Feral” e una selezione di tavole dall’artbook pubblicato con Edizioni Lo Scarabocchiatore. Tra gli autori in esposizione anche: Daniele Bigliardo, storico disegnatore di Dylan Dog, il cui tratto inconfondibile ha segnato la storia del fumetto italiano ed anche William Giuliani, illustratore e fumettista dallo stile dinamico e grottesco, noto per le sue opere pop e visionarie.

Saranno ospiti ed incontreranno i visitatori di SAGA anche Fabio Ruspi, Nikos Alteri, Gianmarco Basile, Mattia Scafetti, Cosimo Ferri e Stefano Spaziani, alcuni di loro con panel dedicati alla loro produzione e con il panel collettivo “Disegnare Storie”, dedicato al racconto per immagini e al legame tra arte, fumetto ed altri media visivi. Chiude il percorso espositivo la collettiva di artisti, illustratori e fumettisti – studenti ed ex studenti dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone – e la mostra del Centro Inter Arte, da anni attivo nella promozione dell’arte contemporanea nel territorio ciociaro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Dinamica del flusso visuale”, viaggio nella creatività di Michele Rosa: Sora celebra il centenario della nascita

Il 4 luglio una corposa raccolta di opere di Michele Rosa sarà esposta negli spazi del Museo della Media Valle del Liri di Sora

Pontecorvo vive la cultura: successo travolgente per “Scherzi da Čechov”

Lo spettacolo è andato in scena domenica 29 giugno a chiusura del secondo corso gratuito di teatro promosso dalla Pontecorvo Actors Academy

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori

“Il Giubileo nella politica di Bonifacio VIII”, storia e radici nella Certosa di Trisulti con Via Benedicti

Verso il percorso per il riconoscimento della Via Benedicti come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

Cogan – Killing Them Softly: sotto la pioggia, il sangue: la ballata feroce e noir di Dominik

La recensione del film datato 2012: un’opera spietata e lucida, in cui il gangster movie si ibrida con la disillusione post-crisi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -