Salario e tutela del lavoratore, la Cisl Funzione Pubblica a confronto

Al centro del dibattito il nuovo contratto collettivo degli enti locali, ma anche le molte opportunità a disposizione dei singoli lavoratori

Fondi, tutela, salario. Sono solo alcune delle opportunità introdotte, o potenziate, con il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro delle Funzioni locali. Di questo si è parlato nel corso dell’incontro che si è svolto al Salone di rappresentanza della Provincia di Frosinone.

L’appuntamento ha visto la vasta partecipazione di molti iscritti e simpatizzanti della sigla sindacale. Al tavolo dei relatori erano presenti il Segretario Generale della Cisl Funzione Pubblica di Frosinone Antonio Cuozzo, il Responsabile degli Enti locali di Frosinone Raffaele Ercoli, il Segretario Generale Reggente Cisl Funzione Pubblica del Lazio Giancarlo Cosentino, la dottoressa Germana Caruso della Federazione Nazionale e il Coordinatore Regionale Enti Locali Cisl Fp Lazio Michele Marocco.

«È stato un incontro molto importante che ha visto un’ampia partecipazione – ha affermato il Segretario Generale della Cisl Funzione Pubblica di Frosinone Antonio Cuozzo a margine dell’evento –. Nel corso di questa riunione abbiamo potuto illustrare, grazie anche alla presenza dei rappresentanti nazionali, le novità introdotte dal nuovo contratto collettivo degli enti locali, ma anche le molte opportunità a disposizione dei singoli lavoratori: dai fondi alle tutele passando per il salario. Questi sono tutti strumenti da cui bisognerà partire per la costruzione del contratto decentrato di secondo livello. Una contrattazione che bisognerà effettuare con i diversi datori di lavoro e su cui ci impegneremo, come sempre, per garantire diritti a tutti i dipendenti».

Il Segretario Cuozzo ha ribadito anche l’importanza della formazione: «Da quando ho iniziato il percorso qui a Frosinone ho sempre ribadito che la formazione è basilare per pianificare e portare avanti la giusta attività di rappresentanza. Solo conoscendo opportunità e dispositivi si possono presentare richieste e avanzare proposte. In questo caso era indispensabile organizzare una giornata formativa che vedesse i nostri rappresentanti, gli iscritti e i simpatizzanti della Cisl ritrovarsi per conoscere tutte le novità introdotte dal nuovo contratto collettivo. Questa è la linea che vogliamo seguire e questa è la linea d’azione che continueremo a portare avanti».

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -