Salario e tutela del lavoratore, la Cisl Funzione Pubblica a confronto

Al centro del dibattito il nuovo contratto collettivo degli enti locali, ma anche le molte opportunità a disposizione dei singoli lavoratori

Fondi, tutela, salario. Sono solo alcune delle opportunità introdotte, o potenziate, con il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro delle Funzioni locali. Di questo si è parlato nel corso dell’incontro che si è svolto al Salone di rappresentanza della Provincia di Frosinone.

L’appuntamento ha visto la vasta partecipazione di molti iscritti e simpatizzanti della sigla sindacale. Al tavolo dei relatori erano presenti il Segretario Generale della Cisl Funzione Pubblica di Frosinone Antonio Cuozzo, il Responsabile degli Enti locali di Frosinone Raffaele Ercoli, il Segretario Generale Reggente Cisl Funzione Pubblica del Lazio Giancarlo Cosentino, la dottoressa Germana Caruso della Federazione Nazionale e il Coordinatore Regionale Enti Locali Cisl Fp Lazio Michele Marocco.

«È stato un incontro molto importante che ha visto un’ampia partecipazione – ha affermato il Segretario Generale della Cisl Funzione Pubblica di Frosinone Antonio Cuozzo a margine dell’evento –. Nel corso di questa riunione abbiamo potuto illustrare, grazie anche alla presenza dei rappresentanti nazionali, le novità introdotte dal nuovo contratto collettivo degli enti locali, ma anche le molte opportunità a disposizione dei singoli lavoratori: dai fondi alle tutele passando per il salario. Questi sono tutti strumenti da cui bisognerà partire per la costruzione del contratto decentrato di secondo livello. Una contrattazione che bisognerà effettuare con i diversi datori di lavoro e su cui ci impegneremo, come sempre, per garantire diritti a tutti i dipendenti».

Il Segretario Cuozzo ha ribadito anche l’importanza della formazione: «Da quando ho iniziato il percorso qui a Frosinone ho sempre ribadito che la formazione è basilare per pianificare e portare avanti la giusta attività di rappresentanza. Solo conoscendo opportunità e dispositivi si possono presentare richieste e avanzare proposte. In questo caso era indispensabile organizzare una giornata formativa che vedesse i nostri rappresentanti, gli iscritti e i simpatizzanti della Cisl ritrovarsi per conoscere tutte le novità introdotte dal nuovo contratto collettivo. Questa è la linea che vogliamo seguire e questa è la linea d’azione che continueremo a portare avanti».

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -