Sale, un consumo eccessivo è nemico della salute: le cinque regole per ridurne l’assunzione

La Asl Frosinone illustra i cinque consigli per rimanere in salute evitando il consumo eccessivo di sale a tavola

Il consumo eccessivo di sale può essere dannoso per la tua salute, aumentando il rischio di ipertensione, malattie cardiache e altre condizioni gravi. Ma non preoccuparti, ci sono cinque azioni semplici che puoi intraprendere oggi per ridurre il tuo consumo di sale e promuovere il benessere a lungo termine. – Così dalla Asl Frosinone spiegano quali sono gli accorgimenti da adottare.

Leggi le etichette degli alimenti: comincia con la consapevolezza. Quando fai la spesa, leggi attentamente le etichette degli alimenti. Cerca la quantità di sodio (il componente principale del sale) presente nei prodotti confezionati. Scegli opzioni con meno sodio o senza sale aggiunto.

Cucina da zero: preparare i pasti a casa ti dà il controllo completo degli ingredienti. Utilizza erbe fresche, spezie, aglio, limone e altre alternative al sale per aggiungere sapore ai tuoi piatti.

Limita i cibi processati: gli alimenti processati, come snack, inscatolati e surgelati, tendono ad essere ricchi di sale. Riduci il consumo di questi alimenti e opta per alternative fresche.

Mangia più frutta e verdura: la frutta e la verdura sono naturalmente a basso contenuto di sale e ricche di potassio, che può aiutare a bilanciare il sodio nel tuo corpo. Fai in modo che siano una parte significativa della tua alimentazione quotidiana.

Scegli con attenzione nei ristoranti: quando mangi fuori, chiedi opzioni a basso contenuto di sale o senza sale aggiunto.

Rendere queste cinque azioni parte del tuo stile di vita può contribuire in modo significativo alla riduzione del consumo di sale e migliorare la tua salute generale. – Concludono dalla Asl.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vacanze in montagna: come proteggersi da zecche e insetti. La prevenzione è l’arma più efficace

Consigli pratici per adulti e bambini tra passeggiate nei boschi, escursioni e picnic. Attenzione a morsi e punture: cosa fare e cosa evitare

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -