Il consumo eccessivo di sale può essere dannoso per la tua salute, aumentando il rischio di ipertensione, malattie cardiache e altre condizioni gravi. Ma non preoccuparti, ci sono cinque azioni semplici che puoi intraprendere oggi per ridurre il tuo consumo di sale e promuovere il benessere a lungo termine. – Così dalla Asl Frosinone spiegano quali sono gli accorgimenti da adottare.

Leggi le etichette degli alimenti: comincia con la consapevolezza. Quando fai la spesa, leggi attentamente le etichette degli alimenti. Cerca la quantità di sodio (il componente principale del sale) presente nei prodotti confezionati. Scegli opzioni con meno sodio o senza sale aggiunto.
Cucina da zero: preparare i pasti a casa ti dà il controllo completo degli ingredienti. Utilizza erbe fresche, spezie, aglio, limone e altre alternative al sale per aggiungere sapore ai tuoi piatti.
Limita i cibi processati: gli alimenti processati, come snack, inscatolati e surgelati, tendono ad essere ricchi di sale. Riduci il consumo di questi alimenti e opta per alternative fresche.
Mangia più frutta e verdura: la frutta e la verdura sono naturalmente a basso contenuto di sale e ricche di potassio, che può aiutare a bilanciare il sodio nel tuo corpo. Fai in modo che siano una parte significativa della tua alimentazione quotidiana.
Scegli con attenzione nei ristoranti: quando mangi fuori, chiedi opzioni a basso contenuto di sale o senza sale aggiunto.
Rendere queste cinque azioni parte del tuo stile di vita può contribuire in modo significativo alla riduzione del consumo di sale e migliorare la tua salute generale. – Concludono dalla Asl.