Salone Internazionale del Libro, La Regione Lazio protagonista a Torino con sette case editrici

Ospite nello stand regionale una selezione di case editrici del Lazio in rappresentanza di un settore strategico dell’economia culturale

La Regione Lazio partecipa alla XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro a Torino con un proprio stand, gestito da Lazio Innova, che ospiterà fino al 13 maggio una selezione di case editrici laziali in rappresentanza del patrimonio produttivo dell’industria culturale e creativa del territorio. Si tratta di un comparto costituito in larga parte da piccoli e medi editori, specializzati nei diversi settori della filiera del libro, che unisce l’innovazione, la digitalizzazione e l’internazionalizzazione.

Il Lazio è la seconda regione in Italia per numero di imprese e di addetti nella filiera del libro. Nel Lazio opera il 17,5% delle imprese nazionali in campo dell’editoria con 275 aziende che nel 2022 hanno prodotto 11.439 titoli, con il 42,8% di lettori contro una media nazionale del 39,3%.

Sette case editrici del Lazio per “Vita immaginaria”

Il tema del Salone del Libro è Vita immaginaria: “quel territorio sorprendente e misterioso che dà vita a un patrimonio di infinite possibilità. Il tema dell’edizione diventa in questo senso un archivio, ma anche una mappa possibile del futuro. Questa edizione sarà un omaggio alla vita immaginaria che muove la vita creativa, in tutte le sue forme: al suo modo geniale, malinconico, fiducioso e sempre nuovo di creare altri mondi e di farli incontrare, sperando perfino che qualcuno di essi possa diventare reale”. Il manifesto è illustrato dall’artista e fumettista Sara Colaone.

Ospiti dello stand regionale sette case editrici del Lazio, selezionate attraverso una call pubblica lanciata insieme con la Camera di Commercio di Roma:

Arbor Sapientiae – Una casa editrice specializzata in beni culturali e archeologici. Collabora con le università e gli istituti di cultura nella promozione e diffusione di contenuti scientifici e divulgativi nel campo delle scienze umanistiche. Si occupa anche di distribuzione editoriale.

CISU – Pubblica testi universitari, professionali e divulgativi, in particolare nel settore antropologico, psicologico e scientifico (ingegneria, farmacia, odontoiatria).

Di Leandro & Partners – È una casa editrice dedicata alla pubblicazione di opere letterarie che ispirano, informano e promuovono cultura e benessere attraverso contenuti di qualità e rispetto ad una ampia gamma di tematiche.

Frasi4Kids – Si rivolge ai bambini. Produce libri in lingua italiana e inglese, tutti accumunati dallo stesso pensiero educativo e dalla stessa convinzione sintetizzata nello slogan: Leggere per crescere.

La Ragnatela Editore – Specializzata nella diffusione di romanzi, fumetti, manoscritti e saggi di autori emergenti. Ogni uscita è in formato cartaceo e digitale.

LUX-COEdizioni – Ha lanciato un nuovo prodotto editoriale innovativo, strutturato su temi scientifici di confine, storici, e che riguardano enigmi storici, storia segreta, psicologia, aeronautica, militari e avventura.

Pensiero Settimanale – È la voce on line del primo settimanale di WhastApp, curato dall’Accademia Italiana di Marketing e Comunicazione, attraverso il quale si raccontano storie di straordinaria bellezza.

La partecipazione delle case editrici è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -