Salute mentale, centro diurno di Cassino e Cai insieme: nasce il progetto “Amo la montagna”

Gli utenti del Centro hanno vissuto un’esperienza immersiva nel paesaggio autunnale, ricco di storia e tradizione

‘Amo la montagna’ è il titolo del progetto nato dalla collaborazione tra il Centro Diurno di Cassino, articolazione funzionale dell’Unità Operativa Complessa Residenzialità e Semiresidenzialità del Dipartimento di Salute Mentale e Patologie da Dipendenza (DSMPD), e la Sezione di Cassino del Club Alpino Italiano (CAI), presieduta da Diego Magliocchetti.

Il Centro Diurno, struttura semiresidenziale con funzioni terapeutiche e riabilitative, accoglie ragazzi e giovani adulti con grave sofferenza psichica, offrendo loro percorsi individualizzati di reinserimento abitativo, familiare, sociale e lavorativo.

Situato nel cuore della città, il Centro è perfettamente integrato nel tessuto urbano e culturale, favorendo una riabilitazione che dialoga con i servizi territoriali, le agenzie sociali e culturali, le scuole, le associazioni e le cooperative.

Il progetto ‘Amo la montagna’, che segue l’esperienza positiva di ‘Conosco le mie radici’, ha preso il via con una passeggiata urbana alla scoperta dei luoghi simbolo della storia di Cassino e dei comuni limitrofi. Tra le prime tappe, l’escursione ad Acquafondata ha rappresentato un momento di forte impatto emotivo e relazionale: guidati da Diego Magliocchetti e accolti con calore dal comandante della polizia locale, Giovanni Smaldone, in rappresentanza del sindaco Marina Di Meo, gli utenti del Centro hanno vissuto un’esperienza immersiva nel paesaggio autunnale, ricco di storia e tradizione.

Il progetto, sostenuto anche dal Centro di Salute Mentale (CSM) attraverso la costruzione di percorsi personalizzati, amplia il ventaglio degli interventi tradizionali, integrandoli con proposte provenienti dal mondo associativo e dal volontariato.

La ASL di Frosinone ringrazia l’equipe del Centro Diurno nelle persone della dirigente psicologa, la dottoressa Giuseppina Diana; le infermiere Antonella Capaldi e Rosa Gelfusa e la terapista occupazionale, Gabriella Viotti, per il grande lavoro di squadra grazie al quale sono possibili iniziative come questa che uniscono salute mentale, cultura, socializzazione e sostenibilità ambientale. Un ringraziamento speciale al CAI di Cassino per la sensibilità e l’impegno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Leucemia mieloide acuta, arriva in Italia un nuovo farmaco: cambia la prospettiva di cura

Una terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con mutazione FLT3-ITD, tra le forme più aggressive di LMA

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Gliomi di basso grado IDH mutati, una “Carta d’IDHentità” per la cura dei tumori rari del cervello

Un documento che racchiude i tratti distintivi di questo gruppo di neoplasie del cervello rare ma a lenta, progressiva e infausta crescita

Semaglutide, il “farmaco dei miracoli” per dimagrire: boom di acquisti in Italia

La spesa privata per i farmaci analoghi del GLP-1 utilizzati a scopo dimagrante è cresciuta del 78,7%: il trend
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -