San Giovanni Incarico, via alla rotatoria tra strada extraurbana 182 e provinciale 257: progetto definitivo

L'attesa opera per far defluire meglio il traffico sbloccata dalla sinergia tra gruppo consiliare d'opposizione ed esponenti di FdI

Dopo oltre trent’anni di attese, prende finalmente forma il progetto per la realizzazione della rotatoria all’incrocio tra la SE (strada extraurbana) 182 e la SP (strada provinciale) 257 a San Giovanni Incarico. Un’opera considerata strategica per la viabilità locale, resa possibile grazie all’impegno congiunto del gruppo consiliare di opposizione e di esponenti istituzionali regionali e nazionali.

Il gruppo consiliare, composto da Roberto Toti, Domenico Bortone, Fulvio Carbone e Ilenia Farina, ha infatti annunciato di aver collaborato in maniera determinante al superamento degli ostacoli che finora avevano bloccato l’iter progettuale. Un sostegno decisivo è giunto dal consigliere regionale Daniele Maura, dal parlamentare Massimo Ruspandini e del vicepresidente della Regione Lazio Giancarlo Righini, che – spiegano gli esponenti della minoranza – hanno fornito gli strumenti necessari per affrontare e risolvere le numerose criticità tecniche e amministrative.

Sinergia tra opposizione, Maura, Righini e Ruspandini

Tra i principali vincoli risolti, quello legato all’impatto ambientale, in particolare alla tutela della fauna selvatica. Il progetto definitivo include infatti la realizzazione di un sottopasso faunistico di dimensioni adeguate, che consentirà agli animali di attraversare in sicurezza la sede stradale. Inoltre, saranno installati dispositivi catarifrangenti lungo i margini della carreggiata per dissuadere il passaggio diretto e ridurre così il rischio di incidenti.

Decisivo il nulla osta rilasciato dal Parco Monti Ausoni

«L’idea di una minoranza che ostacola tutto o urla alla pancia dei cittadini è per noi un modello superato», ha dichiarato il capogruppo Roberto Toti. «Noi lavoriamo, nel nostro piccolo, per il progresso del nostro paese e vogliamo dimostrare di essere un’alternativa valida per San Giovanni Incarico». Toti ha rivolto un ringraziamento particolare al consigliere Maura, al deputato Ruspandini e al vicepresidente Righini per la disponibilità e la collaborazione che hanno permesso lo sblocco definitivo del progetto. Il passaggio fondamentale è stato infatti il rilascio del nulla osta da parte dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi.

Con l’approvazione tecnica e la rimozione degli ostacoli burocratici, la realizzazione della rotatoria appare più vicina. “Un traguardo importante per la sicurezza stradale e lo sviluppo del territorio”, concludono i 4 consiglieri comunali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri – Adeguamento del piano regolatore, c’è l’avviso pubblico per la selezione di professionisti

L’Assessore di FdI Giorgio Tagliaferri: "Atto determinante per la città ed ottimo risultato per l'amministrazione"

Sistemi locali lavoro: la provincia di Frosinone resiste. Capoluogo leader per produttività, a Cassino primato di aziende ad alta tecnologia

Servirebbero dati aggiornati per analizzare la tendenza degli ultimi cinque anni, alla luce della deindustrializzazione legata all'auto

Arce – Nuovo centralino telefonico digitale per le scuole, Germani e Proia illustrano il progetto

Realizzato interamente su piattaforma 3CX, che consentirà una comunicazione più semplice, efficiente e sostenibile

Sicurezza, a Pontecorvo prove statiche sui ponti: il resoconto del sindaco

Verifiche sul vecchio ponte curvo e, a breve, anche sul nuovo: il sindaco Anselmo Rotondo rassicura i cittadini

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -