Sanità e assistenza, si riunisce la commissione UCID. Il Dott. Pontone Gravaldi illustra il Reddito di fragilità

Il dott. Serafino Pontone Gravaldi, in rappresentanza della FIMP, ha auspicato interventi per le famiglie con disabili gravi

Lo scorso venerdì 22 novembre, a Roma, presso la Sala Riunioni di Confcooperative, alla presenza della Presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio – Dott.ssa Alessia Savo, si è riunita la Commissione Sanità Nazionale UCID, guidata dal Presidente Dott. Luigi Gentile, con il C.T.S. Nazionale, presieduto dal Senatore Riccardo Pedrizzi, per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sinergie istituzionali in ambito sociosanitario, al fine di promuovere il bene comune.

Al termine dell’incontro, i componenti della Commissione hanno partecipato al prestigioso evento “Universalità e sostenibilità dei SSN in Europa”, promosso dalla CEI – Conferenza Episcopale Italiana. Un’occasione importante per discutere e costruire un futuro più solidale e sostenibile per il settore sociosanitario.

Il dott. Serafino Pontone Gravaldi, in rappresentanza della Federazione Italiana Medici Pediatri, ha auspicato interventi a favore delle famiglie nel cui nucleo familiare risultino presenti situazioni di disabilità grave, illustrando il Reddito di Fragilità, una proposta di legge di cui la FIMP è promotrice. “Ci stiamo battendo per il Reddito di Fragilità. Una battaglia di dignità e civiltà, soprattutto per quei genitori che dopo anni di assistenza h24 ai propri figli, si ritrovano a dover rinunciare al lavoro o ad una semplice passeggiata con conseguenti difficoltà economiche e di gestione della quotidianità che non possiamo considerare normalo”. – Ha commentato il pediatra di Sora.

Sono stati molti i temi trattati, dall’intelligenza artificiale nel mondo sanitario alle piaghe sociali come la ludopatia e le problematiche dovute all’uso inappropriato dei social network, dei telefonini e dei videogiochi. In tale contesto saranno intraprese diverse iniziative per farne comprendere la pericolosità, soprattutto per i più giovani. Soddisfatto il Presidente della commissione Sanità UCID del Lazio Moreno Di Legge che ha voluto ringraziare tutti i presenti per aver aderito all’importante iniziativa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -