Sanità, elettrocardiogramma e holter nelle farmacie del Lazio: partita la sperimentazione

Un servizio di telemedicina accessibile con la ricetta di un medico di medicina generale o uno specialista

Dal 10 ottobre scorso si possono effettuare nelle farmacie di comunità elettrocardiogrammaholter cardiaco e holter pressorio. Un servizio di telemedicina accessibile con la ricetta di un medico di medicina generale o uno specialista.

Un altro importante tassello nella strategia voluta dal presidente Francesco Rocca per abbattere le liste d’attesa. Continua l’impegno della Regione nel potenziare i servizi sanitari territoriali al servizio dei cittadini, anche grazie all’integrazione delle agende private accreditate nel sistema regionale ReCUP.

La giunta, nel giugno scorso, ha adottato il protocollo attuativo della sperimentazione della telemedicina sottoscritto con le associazioni di categoria Federfarma Lazio e Assofarm.

Si rafforzano, così, le misure adottate dal presidente Rocca per garantire migliori livelli essenziali di assistenza per i cittadini del Lazio, con una maggiore e capillare offerta di servizi sul territorio e grazie alla quale saranno ulteriormente ridotti i tempi di attesa per l’accesso alle prestazioni sanitarie.

Il protocollo sottoscritto dalla Regione Lazio e dalle associazioni di categoria valorizza le farmacie, attraverso la loro presenza capillare, come presidi di prossimità volti a favorire gli accessi alle prestazioni assistenziali dei cittadini, contribuendo, altresì, a decongestionare gli accessi alle strutture sanitarie.

Con il provvedimento adottato dal governo Rocca e l’attività di gestione della sperimentazione della farmacia dei servizi attuata dalla Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria, le prestazioni di telemedicina saranno erogate anche nelle aree più decentrate del Lazio, offrendo ai cittadini più fragili una maggiore accessibilità nel processo di diagnosi e cura.

Il Lazio si conferma tra le Regioni più avanzate in Italia sulla telemedicina.

In soli 2 anni si è passati da 8.477 a 23.000 pazienti assistiti in telemedicina, triplicando l’obiettivo fissato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

La piattaforma regionale consente ai professionisti sanitari le tele-visite, il teleconsulto, il telemonitoraggio e la teleassistenza ed è pienamente interoperabile con il Fascicolo sanitario elettronico e i sistemi dei Medici di medicina generale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di noi” e case famiglia, oltre 23 milioni di euro dalla Regione per l’abbattimento delle liste d’attesa

L'assessore Maselli: "Con un aumento di 3,6 milioni di euro, la Giunta regionale ha portato il totale a 23,6 milioni"

Provincia, Di Stefano: “Con la fusione bollette idriche ridotte almeno della metà” – VIDEO INTERVISTA

Intervista del Presidente dell'ente di palazzo Jacobucci e Sindaco di Sora a "Scenari e Retroscena": gli obiettivi per la gestione idrica

Ater Frosinone, verso il piano di risanamento: dalla Regione arrivano 7 milioni di euro

Obiettivo: sostenere il ripiano del disavanzo e il rimborso dei debiti finanziari maturati dall'azienda alla data del 30 giugno 2025

Prevenzione al maschile, due giornate di screening gratuiti al ‘Santa Scolastica’ di Cassino

Mercoledì 29 ottobre lo screening per l’Ipertrofia Prostatica Benigna e martedì 18 novembre lo screening per il Carcinoma Prostatico

Psicologo di base, raggiunte le 10.000 firme: ora la presentazione ufficiale della proposta di legge

La consigliera Dem Sara Battisti: "Una vittoria collettiva, ora la proposta arriva in Consiglio regionale”

Asl Frosinone, nuovo mammografo al San Benedetto. Ciacciarelli: “Oltre 270mila euro dalla Regione”

"Si conferma l'attenzione del governo regionale del Lazio per il rafforzamento del sistema sanitario anche nelle province"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -