Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Dalla telemedicina alle nuove tecnologie informatiche, tutte le innovazioni che stanno arrivando in questi anni in sanità hanno bisogno di un modello di governance per l’introduzione di politiche e programmi sanitari nel Servizio Sanitario Nazionale basato sull’integrazione di strumenti quali Health Technology Assessment (HTA), Clinical Practice Guidelines (CPG) e Clinical Pathways (CP).

A svilupparlo è stato il progetto ‘Definition and testing of a new model of clinical governance based on the integration of tools such as Health Technology Assessment, Clinical Practice Guidelines, Clinical Pathways, and healthcare performance measurement for planning, implementation and management of healthcare interventions in different settings’, finanziato dal Ministero della Salute e da cinque Regioni (Marche, Lombardia, Puglia, Toscana e Veneto), di cui si è tenuto il meeting finale nei giorni scorsi.

Il progetto ha preso in esame alcune innovazioni tecnologiche in diversi ambiti ospedalieri (ortopedico, geriatrico, oncologico), verificando ad esempio le modalità di utilizzo della telecardiologia per l’insufficienza cardiaca o la gestione remota dei pazienti dimessi dalle case di cura passando per i percorsi clinici personalizzati nelle Breast Unit utilizzando il machine learning.

Lo scopo è quello di disegnare un modello di governance che prevede l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici con l’obiettivo di produrre una guida generale che possa essere sperimentata e valutata, nell’ambito della ricerca e che possa successivamente essere utilizzata da parte delle altre strutture del Ssn.

Il modello spinge anche verso la creazione di partnership tra i diversi attori coinvolti, in particolare tra i pazienti e gli operatori sanitari. Il progetto ha permesso anche l’implementazione di sistemi di misurazione per valutare le prestazioni ottenute dalle nuove tecnologie in contesti reali. – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -