Sanità Lazio, il modello del Santa Maria della Pietà

Zingaretti: "Qui all’interno di frigoriferi predisposti sono stati conservati e lo sono anche oggi, i vaccini per sconfiggere il virus"

“Oggi durante la visita al nuovo parco del Santa Maria della Pietà sono andato a salutare e ringraziare le operatrici e gli operatori della farmacia covid che si trova nella struttura sanitaria. Qui all’interno di frigoriferi predisposti sono stati conservati e lo sono anche oggi, i vaccini per sconfiggere il virus”. – Così il presidente del Lazio Nicola Zingaretti.

Dalla fine di dicembre 2020 sono state smistate più di 3 milioni e 500mila dosi negli hub della Asl Roma 1, ma non solo. Si sono riforniti: Forze dell’ordine, Carabinieri, Polizia, Banca d’Italia, la Unicusano e tante farmacie di tutta la regione. Al momento – prosegue Zingaretti – sono conservate 280mila dosi per adulti e 40mila per bambini. Un lavoro di grande responsabilità che è stato gestito in modo impeccabile dal personale sanitario che non smetteremo mai di ringraziare”.

“Oggi siamo al Santa Maria della Pietà – ha aggiunto ancora Zingaretti – per presentare il Parco di Salute e Benessere: una zona pedonale e un nuovo parco giochi. Quello che è stato fatto in questa struttura è la prova che nulla è impossibile e che il compito delle istituzioni pubbliche sia esattamente questo: risolvere i problemi, anche quelli che sembrano irrisolvibili. Grazie all’accordo con Campidoglio, Città metropolitana, Asl Roma 1 e Municipio XIV abbiamo dato vita al grande progetto da presentare al Governo per l’utilizzo di fondi del Pnrr: si tratta di oltre 50 mln di euro, che si aggiungono ai 30 mln già stanziati dalla Regione. Il modello di Santa Maria della Pietà dimostra che le risorse possono essere indirizzate in maniera virtuosa e trasparente per migliorare con progetti concreti e servizi la vita delle persone”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, elettrocardiogramma e holter nelle farmacie del Lazio: partita la sperimentazione

Un servizio di telemedicina accessibile con la ricetta di un medico di medicina generale o uno specialista

Prevenzione al maschile, due giornate di screening gratuiti al ‘Santa Scolastica’ di Cassino

Mercoledì 29 ottobre lo screening per l’Ipertrofia Prostatica Benigna e martedì 18 novembre lo screening per il Carcinoma Prostatico

Obesità e disturbi alimentari, l’educazione per fermare l’emergenza passa dalla scuola

Arpino - Un importante convegno per riflettere sull'obesità ed i disturbi dell'alimentazione: necessario educare le nuove generazioni

Alatri – Ospedale “San Benedetto”, in arrivo un nuovo mammografo: c’è il finanziamento regionale

L’arrivo del nuovo mammografo assume un significato ancora più rilevante nel mese di ottobre, dedicato alla prevenzione del tumore al seno

“L’arte nella relazione d’aiuto”, alle Terme Pompeo il convegno del consultorio Anatolè: esperti a confronto

Il tema scelto per questa edizione indagherà su come le diverse forme d’arte possano diventare strumenti efficaci nella relazione d’aiuto

Settimana della Sicurezza, la Asl promuove il confronto: il futuro del lavoro ha come imperativo la salute

La Settimana della Sicurezza 2025 si conferma un laboratorio di idee e buone pratiche, dove innovazione e prevenzione si incontrano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -