Sanità – Liste d’attesa infinite nel Lazio, Di Mambro: “La salute è un diritto sacrosanto”

Duro l'affondo dell'ex consigliere comunale Carmine Di Mambro: "Le liste d'attesa hanno tempi biblici, o in alcuni casi sono bloccate"

“I messaggi di testimonianza che arrivano o vengono pubblicati, sulle liste di attesa, sono centinaia anzi migliaia.
La parola prevenzione sembra essere solo un vocabolo del dizionario medico per la giunta Zingaretti, che tanto pubblicizza i successi della propria sanità quando però le liste di attesa hanno tempi biblici, o in alcuni casi sono bloccate. Fino a oggi ci si era nascosti dietro il problema del Covid, ma anche prima del 2020 il problema era sempre lo stesso, infatti sono anni che evidenziamo questo gravoso problema mai risolto. Questi tempi sono soprattutto inaccettabili”. – Cosi in una nota l’ex consigliere comunale di Cassino Carmine di Mambro. 

“Inaccettabili, perché una visita in tempi brevi, un esame radiologico, una tac o una semplice ecografia fatta in tempi celerissimi vuol dire prevenire. Prevenire è determinante, in alcuni casi possiamo tranquillamente dire che è vitale per alcune patologie nascoste. Ma i cittadini del Lazio per poter effettuare importanti esami con il servizio pubblico sono costretti a recarsi fuori regione, perché le prenotazioni vengono effettuate anche a sedici/diciotto mesi (quando va bene) di distanza dal momento della richiesta, con un ulteriore costo per la sanità pubblica pagata dai cittadini. Questo è inaccettabile, soprattutto quando a causa della lentezza delle prenotazioni e delle liste di attesa, c’è chi perde la vita. Non tutti possono permettersi esami clinici a pagamento e non tutti possono permettersi il lusso di visite private”. -Prosegue Di Mambro.

La salute è un diritto sacrosanto e il blocco delle liste di attesa sembra essere una stortura in un paese dove ci si riempie la bocca di parole come democrazia e solidarietà. L’assessore alla sanità d’Amato ha fallito e la prova provata sono le centinaia, anzi le migliaia di persone che aspettano da mesi di poter essere sottoposte ad importanti accertamenti clinici. Nella nostra regione quanto segnalato è al momento realtà oggettiva che dovrebbe essere rimossa al più presto. Per cercare di fare quello che in altre parti è la normalità. Un’azione politica di peso, programmata, unitaria, trasversale e di continuità sulla sanità regionale e di equità provinciale. Invece si continua a guardare alla propria poltrona, alla bandiera sempre più sgualcita, e alla propria posizione politica. Senza prospettiva. Come la Ciociaria”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -