Sanità, Picano: “Troppi disservizi nei pronto soccorso e liste d’attesa infinite”

Il vice coordinatore provinciale di FdI punta l'indice contro un sistema che costringe gli utenti a rivolgersi verso altre regioni

“Una sanità fin troppo precaria. Quella con cui fa i conti il territorio è una situazione fin troppo complicata, una ferita che non si riesce a curare da tempo». Lo ha dichiarato il vice coordinatore provinciale di Fratelli D’Italia, Gabriele Picano.

Liste d’attesa lunghe che spingono i pazienti verso la sanità privata o verso altre città o regioni. Disservizi – ha spiegato – che mettono a rischio chi non può far fronte a spese impreviste o spostamenti. Per alcuni queste criticità rappresentano la scelta tra una cura e la malattia. Per non parlare dei disservizi nei Pronto soccorso e nei reparti che vengono sempre più depauperati. Mancano medici, infermiere e personale per poter far fronte alle esigenze di un bacino d’utenza davvero molto vasto.

“Troppe le incognite e zero certezze. Un problema che nella Regione, nella Provincia e, di conseguenza, sul territorio si protrae da tanti anni. È necessario analizzare in maniera oggettiva le criticità e realizzare un piano che sia adeguato alle esigenze. Ovviamente tenendo conto delle risorse ma con un’ottica di crescita e progettazione comune che veda il potenziamento delle strutture esistenti. Una sanità sostenuta e rafforzata delinea un territorio civile e in cui i cittadini possano avere sicurezze. La buona politica deve lavorare in questo senso e lo deve fare compatta perché l’obiettivo comune è quello di tutelare cittadini e famiglie”.

“Davanti alle malattie, – conclude Picano – a patologie invalidanti e a criticità quotidiane la politica deve essere un aiuto e non un ostacolo o un limite. Bisogna ripartire dal concetto di comunità anche in questo senso: lo dobbiamo alle persone, ai genitori, ai bambini e agli anziani”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -