Sanità, Picano: “Troppi disservizi nei pronto soccorso e liste d’attesa infinite”

Il vice coordinatore provinciale di FdI punta l'indice contro un sistema che costringe gli utenti a rivolgersi verso altre regioni

“Una sanità fin troppo precaria. Quella con cui fa i conti il territorio è una situazione fin troppo complicata, una ferita che non si riesce a curare da tempo». Lo ha dichiarato il vice coordinatore provinciale di Fratelli D’Italia, Gabriele Picano.

Liste d’attesa lunghe che spingono i pazienti verso la sanità privata o verso altre città o regioni. Disservizi – ha spiegato – che mettono a rischio chi non può far fronte a spese impreviste o spostamenti. Per alcuni queste criticità rappresentano la scelta tra una cura e la malattia. Per non parlare dei disservizi nei Pronto soccorso e nei reparti che vengono sempre più depauperati. Mancano medici, infermiere e personale per poter far fronte alle esigenze di un bacino d’utenza davvero molto vasto.

“Troppe le incognite e zero certezze. Un problema che nella Regione, nella Provincia e, di conseguenza, sul territorio si protrae da tanti anni. È necessario analizzare in maniera oggettiva le criticità e realizzare un piano che sia adeguato alle esigenze. Ovviamente tenendo conto delle risorse ma con un’ottica di crescita e progettazione comune che veda il potenziamento delle strutture esistenti. Una sanità sostenuta e rafforzata delinea un territorio civile e in cui i cittadini possano avere sicurezze. La buona politica deve lavorare in questo senso e lo deve fare compatta perché l’obiettivo comune è quello di tutelare cittadini e famiglie”.

“Davanti alle malattie, – conclude Picano – a patologie invalidanti e a criticità quotidiane la politica deve essere un aiuto e non un ostacolo o un limite. Bisogna ripartire dal concetto di comunità anche in questo senso: lo dobbiamo alle persone, ai genitori, ai bambini e agli anziani”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -