Sanità pubblica allo sbando, mercoledì il dibattito con il Senatore del Pd Andrea Crisanti

Ferentino - Appuntamento mercoledì 29 novembre, alle ore 18,30, presso la sala convegni dell’Hotel Bassetto

È in programma per mercoledì 29 novembre, alle ore 18,30, presso la sala convegni dell’Hotel Bassetto, un incontro-dibattito con il Senatore Prof. Andrea Crisanti sul tema dei rapporti tra politica e sanità, aperto a tutta la cittadinanza. Ad organizzarlo la sezione e il gruppo consiliare del Partito Democratico di Ferentino

“Il diffuso stato di insoddisfazione dei cittadini di Ferentino per l’assistenza sanitaria pubblica, sia di medicina territoriale che ospedaliera – spiegano gli organizzatori – a cui si aggiunge l’insufficienza del numero dei posti letto nella provincia di Frosinone e l’emergenza ambientale della Valle del Sacco, hanno spinto il Partito Democratico di Ferentino ad attivarsi per la difesa e lo sviluppo di una rete di assistenza e di servizi migliore”.

Alla premessa, segue l’elenco delle necessità del circondario di Ferentino: “Nel nostro territorio occorre implementare la Case della Comunità con medici di famiglia, specialisti, infermieri, laboratori di analisi e di tecnologie diagnostiche, utilizzando le strutture dell’ex ospedale civico, e costruire un nuovo Ospedale pubblico, a servizio dell’intero territorio provinciale, nella zona Stazione-Casello autostradale, integrato e complementare con le con funzioni sanitarie dell’Ospedale Spaziani di Frosinone, in particolare con l’attivazione di un settore specifico per l’oncologia, ed in sinergia con le funzioni sanitarie di livello più elevato del Policlinico Universitario di Tor Vergata, che è facilmente raggiungibile con il collegamento autostradale, e con il servizio di eliambulanza da localizzare nell’aeroporto di Frosinone che a breve sarà dismesso dall’Aeronautica Militare.”

“L’efficienza della sanità pubblica dipende dalle scelte politiche – continuano gli organizzatori – ed ecco il perché dell’invito, prontamente raccolto, al Prof. Andrea Crisanti, illustre scienziato, che tutti gli italiani hanno conosciuto durante il periodo della pandemia per i suoi interventi pubblici sempre motivati e lungimiranti, e che nella sua attività di Senatore della Repubblica si sta contraddistinguendo per l’azione a difesa della sanità pubblica.
“Il tema è importante e interessa tutti – concludono dal Pd – per cui l’invito alla cittadinanza è quello di partecipare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -