Sanità pubblica allo sbando, mercoledì il dibattito con il Senatore del Pd Andrea Crisanti

Ferentino - Appuntamento mercoledì 29 novembre, alle ore 18,30, presso la sala convegni dell’Hotel Bassetto

È in programma per mercoledì 29 novembre, alle ore 18,30, presso la sala convegni dell’Hotel Bassetto, un incontro-dibattito con il Senatore Prof. Andrea Crisanti sul tema dei rapporti tra politica e sanità, aperto a tutta la cittadinanza. Ad organizzarlo la sezione e il gruppo consiliare del Partito Democratico di Ferentino

“Il diffuso stato di insoddisfazione dei cittadini di Ferentino per l’assistenza sanitaria pubblica, sia di medicina territoriale che ospedaliera – spiegano gli organizzatori – a cui si aggiunge l’insufficienza del numero dei posti letto nella provincia di Frosinone e l’emergenza ambientale della Valle del Sacco, hanno spinto il Partito Democratico di Ferentino ad attivarsi per la difesa e lo sviluppo di una rete di assistenza e di servizi migliore”.

Alla premessa, segue l’elenco delle necessità del circondario di Ferentino: “Nel nostro territorio occorre implementare la Case della Comunità con medici di famiglia, specialisti, infermieri, laboratori di analisi e di tecnologie diagnostiche, utilizzando le strutture dell’ex ospedale civico, e costruire un nuovo Ospedale pubblico, a servizio dell’intero territorio provinciale, nella zona Stazione-Casello autostradale, integrato e complementare con le con funzioni sanitarie dell’Ospedale Spaziani di Frosinone, in particolare con l’attivazione di un settore specifico per l’oncologia, ed in sinergia con le funzioni sanitarie di livello più elevato del Policlinico Universitario di Tor Vergata, che è facilmente raggiungibile con il collegamento autostradale, e con il servizio di eliambulanza da localizzare nell’aeroporto di Frosinone che a breve sarà dismesso dall’Aeronautica Militare.”

“L’efficienza della sanità pubblica dipende dalle scelte politiche – continuano gli organizzatori – ed ecco il perché dell’invito, prontamente raccolto, al Prof. Andrea Crisanti, illustre scienziato, che tutti gli italiani hanno conosciuto durante il periodo della pandemia per i suoi interventi pubblici sempre motivati e lungimiranti, e che nella sua attività di Senatore della Repubblica si sta contraddistinguendo per l’azione a difesa della sanità pubblica.
“Il tema è importante e interessa tutti – concludono dal Pd – per cui l’invito alla cittadinanza è quello di partecipare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -