Sanità, trasporti, rifiuti e ambiente: confronto tra Rossi e Rocca sulle criticità della provincia

L'onorevole Rossi: “Proficuo incontro con Rocca. Necessarie una nuova Monti Lepini e una 'cura del ferro' per il basso Lazio”

Ambiente, trasporti, sanità, politica dei rifiuti. Sono le tematiche principali che l’onorevole Maria Veronica Rossi, deputato della Lega al Parlamento europeo, ha affrontato in un incontro avuto in Regione con il presidente Francesco Rocca.

“Abbiamo focalizzato l’attenzione – ha detto l’onorevole Rossi –  su quattro ambiti che sono di strategica importanza per la provincia di Frosinone e per il basso Lazio in generale e voglio ringraziare anticipatamente il presidente per la sensibilità e per il grande interesse che ha mostrato nei confronti del nostro territorio, riuscendogli a strappare anche una promessa ulteriore di essere sempre più vicino alle tematiche che riguardano la Ciociaria”.

“Sull’ambiente – ha proseguito l’onorevole Rossi – ho chiesto di accelerare sulla bonifica della Valle del Sacco, sulla discarica di via Le Lame e ho illustrato al presidente le problematiche di Nocione. Sulla sanità, mirando a migliorare l’accesso ai servizi sanitari e a garantire standard elevati di assistenza medica, ho auspicato che la Regione riesca a spendere in tempi rapidi i 35 milioni di euro che l’onorevole Nicola Ottaviani è riuscito a far inserire nella finanziaria 2022 per l’edilizia sanitaria laziale relativamente al raddoppio dell’ospedale Spaziani di Frosinone e al potenziamento del Santa Scolastica di Cassino e del “Dono Svizzero” di Formia”.

“Sui trasporti – ha continuato l’onorevole Rossi – il discorso si è incentrato sulla fermata Tav di Frosinone, per la quale Rocca ha ribadito il suo personale impegno, condividendo come questo importante progetto possa contribuire allo sviluppo economico e alla connettività del nostro capoluogo, e su una “cura del ferro” in generale per il basso Lazio. L’idea ambiziosa sarebbe quella di riproporre, con un investimento di lungo termine certamente, un collegamento tra le aree interne e i grossi centri sul modello delle vecchie ferrovie vicinali e di creare un reticolo ferroviario tra i principali centro del basso Lazio per esigenze di trasporto quotidiano, per il turismo e per alleggerire le strade dal traffico merci, contribuendo al contempo a rendere più sicure le principali vie di comunicazione. In più, c’è bisogno di una seconda Monti Lepini, che colleghi direttamente e più velocemente Frosinone e Latina. Sarebbe una soluzione auspicabile”.

“Infine – ha concluso l’onorevole Rossi –  sulla politica dei rifiuti abbiamo esaminato piani concreti per affrontare la gestione dei rifiuti, con un’attenzione particolare alla riduzione, al riciclo e a strategie sostenibili per gestire in modo efficiente i rifiuti prodotti dalla nostra comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -