Sanremo, due talenti di Roccasecca al Festival: l’emozione di Tommaso Capuano e Carmine Marsella

A Tommaso e Carmine sono giunte le felicitazioni del sindaco Giuseppe Sacco, un orgoglio per l’intera comunità

C’è stato anche un pizzico di Roccasecca nell’ultima edizione del Festival di Sanremo. Due giovani della città di San Tommaso si sono fatti onore a colpi di talento.

Tommaso Capuano, primo tamburo della Banda dell’esercito italiano si è addirittura esibito sul palco del Teatro Ariston; Carmine Marsella invece è un apprezzato imprenditore nel settore del gelato artigianale e le sue creazioni sono state degustate dagli artisti e dai giornalisti nei momenti di pausa della rassegna. I due roccaseccani hanno anche avuto modo di incontrarsi. Mentre Tommaso Capuano vive a Roccasecca, Carmine Marsella vive a Castiglione della Pescaia dove esercita la sua attività.

“Con Roccasecca ho sempre avuto un legame forte – ha spiegato Carmine – nonostante io sia andato via prestissimo da casa, tutti i miei familiari e amici d’infanzia sono lì. E’ il mio posto del cuore. Questa esperienza a Sanremo è stata emozionante e non posso non pensare a mia madre e a quanto sarebbe felice e orgogliosa”.

A Tommaso e Carmine sono giunte le felicitazioni del sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco: “Due ragazzi di Roccasecca, due figli di questa fertile terra di talenti che hanno saputo dimostrare il loro valore nella prestigiosa cornice del Festival di Sanremo. A Tommaso e Carmine i complimenti di tutta la nostra città, alla quale hanno sempre dimostrato e continuano a dimostrare il loro attaccamento. Grazie a questi due ragazzi, che rinnovano il legame speciale che abbiamo con la musica, Roccasecca è stata protagonista dello spettacolo più amato dagli italiani”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -