Sant’Elia Fiumerapido – Laurea honoris causa in Ungheria per il luminare cardiologo Eugenio Picano

L'attività scientifica e le pubblicazioni del medico cassinate riconosciute e premiate durante una cerimonia solenne all'Università di Szeged

Eugenio Picano, cardiologo santeliano di fama internazionale, ha ricevuto nei giorni scorsi l’ennesimo riconoscimento per la sua attività scientifica. L’Università ungherese di Szeged gli ha infatti attribuito una laurea honoris causa in Medicina. La cerimonia di consegna dell’attestato si è svolta alla presenza del rettore e dell’intera comunità accademica. In prima fila anche lo scrittore László Krasznahorkai Premio Nobel per la letteratura 2025. Le motivazioni del riconoscimento hanno fatto riferimento ai meriti per le attività scientifiche compiute e per le pubblicazioni che gli hanno attribuito una fama andata ben oltre i confini italiani. Del resto l’Università di Szeged è nota per il perseguimento ed il riconoscimento del merito ai massimi livelli e non è casuale se ha formato tre premi Nobel negli ultimi cinque anni, in Medicina, Fisica e Letteratura.

Eugenio Picano ha diretto l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, lasciandolo come maggior istituto biomedico del CNR per numero di ricercatori, produttività scientifica e capacità di attrazione di grant europei. Già Direttore del Laboratorio di Ecocardiografia dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa (1997-2008, dove ha addestrato in ecostress oltre 500 cardiologi italiani e stranieri, provenienti da 35 Paesi di 5 continenti, e tutor di 50 colleghi per tesi di laurea, specializzazione o dottorato), direttore Scientifico della Clinica Cardiologica Monte Vergine di Mercogliano (2003-2008) e – in seguito a selezione internazionale – professore ordinario di medicina nella NU University di Astana, Kazakhistan (Gennaio-Marzo 2015). È autore di oltre 400 articoli originali su riviste scientifiche internazionali. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua attività scientifica. Da ultimo ha diretto la Cardiologia-Utic dell’ospedale di Livorno – Area vasta nord-ovest della Toscana.

- Pubblicità -
Stefano Di Scanno
Stefano Di Scanno
Giornalista Professionista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

“#MAIDASOLE: Voci, Reti, Azioni”: lunedì l’evento della Asl contro la violenza di genere

Il Dg Cavaliere: "La Asl si pone come punto di raccordo tra istituzioni, professionisti e associazioni, per costruire una rete solida"

Italtractor Ceprano, un tavolo tecnico regionale per salvare lo stabilimento

L'azienda cepranese, lunedì, chiuderà i battenti e riaprirà a fine gennaio 2026 a causa della mancanza di commesse

Frosinone – Inaugurata la palestra Maiuri: un luogo di inclusione e crescita per la comunità

Si tratta di un intervento che riqualifica profondamente l’intero complesso scolastico, offrendo alla comunità un’infrastruttura moderna
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -