Santo Versace a Frosinone, la storia di un’impresa vincente raccontata con la Camera di Commercio

L'incontro ieri a Cittadella Cielo con il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora e Don Davide Banzato

La storia della famiglia Versace, dalle origini fino all’ascesa nel mondo della moda internazionale, è stata raccontata in un appuntamento carico di significato ed emozioni. Ieri, 4 aprile 2025, Santo Versace ha presentato il suo libro “Fratelli. Una famiglia italiana” a Frosinone, presso Cittadella Cielo, nell’ambito del format “Un aperitivo con…” ideato ed organizzato da Camera di Commercio Frosinone Latina e Azienda Speciale Informare con Nuovi Orizzonti.

Santo Versace si è soffermato sulla figura del fratello Gianni, fondatore della celebre maison, evidenziando come il legame fraterno e la collaborazione professionale abbiano contribuito al successo del marchio tra i più celebri a livello mondiale. Un esempio di impresa vincente raccontato ad un attento pubblico presente in sala insieme al Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, e alla Fondatrice della Comunità Nuovi Orizzonti, Chiara Amirante.

Santo Versace ha descritto, così come raccontato nel suo libro, la divisione dei ruoli nell’azienda: a lui la gestione e l’espansione commerciale, mentre Gianni si dedicava alla creatività e al design.

Nel suo racconto l’imprenditore ha offerto uno sguardo intimo sulla dinamica familiare, sulle sfide affrontate e sui successi ottenuti, sottolineando l’importanza dei valori familiari e del lavoro di squadra nel raggiungere traguardi significativi. La sua vita e quella della famiglia Versace, come raccontato da Santo, sono state guidate da principi e valori imprescindibili quali: unità familiare, lavoro e sacrificio, lealtà e fiducia, radici e identità, passione e determinazione. Questi valori hanno permesso ai fratelli Versace di trasformare un piccolo laboratorio di sartoria in una delle case di moda più iconiche al mondo.

Santo Versace, al termine di un racconto coinvolgente e a tratti commovente, ha cosi lanciato un messaggio importante: “Non esistono problemi, esistono soluzioni. È questa la regola che ho sempre applicato e noi lo abbiamo dimostrato. Quando abbiamo cominciato nessuno sognava di fare quello che abbiamo fatto eppure ci siamo riusciti e questo è un monito per i giovani, per il loro futuro, per spronarli a credere nei loro sogni ricordando che solo con il talento non si va da nessuna parte. Servono impegno, passione, costanza e serietà. Occorre però, soprattutto oggi, resistere e lavorare in sinergia facendo squadra. Agli imprenditori qui presenti voglio dire che l’impresa non è del proprietario ma di chi ci lavora. E tutti devono essere felici di farlo. Dopo le sfilate di successo andavamo a stringere la mano ad ogni singolo dipendente, perché l’impresa deve essere considerata come una famiglia”.

Il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, nel ringraziare Santo Versace, ha voluto attenzionare proprio quei valori imprescindibili del fare impresa citati: “Oggi sono emersi tutti di quei valori che muovono l’azione della Camera di Commercio quotidianamente. Appuntamenti straordinari come questo si inseriscono in percorso di riflessione, che abbiamo ideato, insieme a Nuovi Orizzonti, per mettere al centro i valori ispiratori dell’uomo imprenditore. In un momento storico così delicato occorre dare una nuova prospettiva al sistema delle imprese. Oggi abbiamo raccontato una storia di successo che è stata frutto di passione, genio, creatività e che ha portato nel mondo il gusto italiano del bello e il nostro saper fare artigiano, facendo innovazione continua, con una grande attenzione alle sue radici. Sono stati lanciati messaggi forti, in primis sulla resilienza e il senso di responsabilità ma anche sulle nuove generazioni e sulla famiglia. Versace è l’esempio tangibile che è possibile fare impresa al servizio del territorio, generando valore non solo economico, ma anche sociale, etico e culturale”.

Don Davide Banzato, che ha moderato l’incontro, riflettendo sugli spunti offerti da Santo Versace e sull’impegno della Fondazione che porta il suo nome – https://fondazionesantoversace.it/ -, a conclusione dell’appuntamento, ha annunciato il prossimo evento del format che si terrà il 14 maggio con Matteo Marzotto.

“Un aperitivo con…”

“Un aperitivo con…” è un ciclo di incontri esclusivi, voluto da Camera di Commercio e Azienda Speciale Informare, in collaborazione con Nuovi Orizzonti, pensato per creare connessioni tra il mondo imprenditoriale e i grandi temi della crescita personale, sociale e aziendale. Attraverso il confronto con illustri protagonisti del panorama economico, culturale e sociale, gli incontri offriranno alle aziende partner della Camera di Commercio un’occasione unica di ispirazione e networking, con uno sguardo che va oltre il business, per abbracciare il valore dell’uomo al centro dell’impresa. Gli eventi si svolgeranno presso Cittadella Cielo, sede centrale dell’associazione Nuovi Orizzonti, un luogo simbolo di accoglienza e innovazione sociale, che per l’occasione diventerà spazio di dialogo e scambio di idee tra imprenditori, istituzioni e rappresentanti del Terzo Settore. Un percorso che unisce impresa, etica e visione, per costruire insieme un futuro più sostenibile e umano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Manutenzione idraulica e irrigua, il consorzio di bonifica Conca di Sora prosegue con gli interventi

Il Commissario del Consorzio, Sonia Ricci, fa il punto sugli interventi di messa in sicurezza eseguiti e su quelli in corso d'opera

Il 25 aprile: la Festa della Liberazione e le sue curiosità meno conosciute

Ogni anno, il 25 aprile, l’Italia celebra la Festa della Liberazione, una giornata fondamentale nella storia del Paese

La bara di Papa Francesco verrà chiusa domani alle 20: come funziona il rito

Il rito della chiusura della bara sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa

Sora – Il Tricolore sventola sulla Madonna delle Grazie: un gesto di identità, unità e gratitudine

In una cerimonia sobria ma carica di significato, la bandiera italiana è stata issata sul colle adiacente alla chiesa

Frosinone – Al via iscrizioni e re-iscrizioni per i nidi d’infanzia comunali, domande entro il 20 maggio

Le domande andranno presentate esclusivamente online. Le graduatorie di ammissione verranno pubblicate entro il 10 luglio

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -