Santuario SS Trinità di Vallepietra, approvato il finanziamento per la manutenzione del costone roccioso

Vallepietra - La manutenzione della parete rocciosa alle spalle del Santuario era stata programmata dopo il ferimento di un pellegrino

Dinanzi all’esigenza di procedere in tempi brevi alla messa in sicurezza attraverso interventi di consolidamento della parete rocciosa alle spalle del santuario di Vallepietra dedicato alla SS Trinità, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, aveva sin da subito affermato «Stiamo facendo l’impossibile per evitare una chiusura lunga del luogo sacro». La manutenzione si era ritenuta necessaria a seguito dell’incidente avvenuto il 25 maggio quando un giovane pellegrino di 22 anni, colpito alla testa da una pietra che si era staccata dal costone, dopo il primo soccorso, era stato trasportato al Policlinico Umberto I in Roma. È dell’altro ieri la conferma, data dalla delibera approvata dalla giunta regionale, relativa all’approvazione dello stanziamento dei fondi richiesti per mettere in pratica il progetto presentato lo scorso 25 giugno alla Pisana a seguito della proposta di finanziamento inoltrata al Ministero ad aprile.

Un risultato raggiunto in tempi brevi grazie alla sinergia tra gli enti, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco di Vallepietra Falvio De Santis e quella regionale del presidente Rocca, in particolar modo agli Uffici Tecnici dell’Assessorato ai Lavori Pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla viabilità ed alle Infrastrutture. Gli interventi di consolidamento e manutenzione della parete rocciosa prevedono la realizzazione di chiodature, reti paramassi ed il posizionamento di reti e funi. Si ricorda inoltre che l’estensione della parete è stata considerata e suddivisa in settori tenendone presente l’esposizione sulle aree sottostanti, al fine di pianificare distinte tipologie di opere manutentive.

Così la nota diramata dal Comune di Vallepietra «Con molto piacere comunichiamo di aver ricevuto sia l’approvazione, tramite delibera di giunta regionale, che lo stanziamento dei fondi richiesti per il progetto di messa in sicurezza del santuario, che abbiamo presentato in Regione lo scorso 25 giugno. Un traguardo raggiunto grazie alla sinergia tra l’attuale amministrazione e la Regione Lazio, in particolare nella figura del consigliere Flavio Cera e dell’assessore al bilancio Giancarlo Righini, che ringraziamo pubblicamente per la loro attenzione al nostro territorio. Inizieremo appena possibile tutte le procedure burocratiche per l’affidamento e la realizzazione dei lavori. L’amministrazione ringrazia tutte le persone che si sono rese vicine e disponibili in un momento così delicato che sta per volgere al termine».

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -